POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] imbevuti anche gl'imperialisti Manegold di Lautenbach e Lupold di Babenberg. Del resto, nel seno stesso della Chiesacattolica, i moti ereticali e quello dei fraticelli non aderiscono alle soluzioni curialistiche (notevole in questo senso Guglielmo ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] scolastico da più lungo tempo.
Canto liturgico.
È il repertorio di canti che accompagnano la liturgia (v.) della Chiesacattolica, secondo i suoi varî riti. Si può distinguere in due gruppi principali: occidentale e orientale. Nel primo la lingua ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] -12; C. Ricci, Il Beato Simonino, in Emporium, XIII (1901), pp. 131-140.
Il concilio di Trento.
È il diciannovesimo Concilio ecumenico della Chiesacattolica e per le sue conseguenze si può considerare come il fatto più importante della storia della ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e chi invece riteneva necessario porre limiti stretti a una pratica ormai diffusa, richiamandosi anche al magistero della Chiesacattolica. Approvata nel febbraio 2004, la legge sembrò scontentare molti, non solo a sinistra, ma il referendum promosso ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] ai fini più diversi, rispondente talvolta più che il Cinquecento alla tradizione imperiale romana, ripresa dalla chiesacattolica negli edifici sacri della Controriforma; al neoclassico che segna un ritorno della cultura ad interrompere il libero ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] dire, d'altronde, che la tradizione della logica scolastica continuò a vivere, come tuttora continua, nell'insegnamento della Chiesacattolica.
Ma la forma nella quale la logica classica sopravvive nell'età moderna non come semplice restaurazione o ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] se non con la definitiva occupazione del paese da parte dell'Inghilterra, da quella crisi religiosa che afflisse la chiesacattolica allo scoppiare della rivoluzione francese. In conseguenza di essa, non potendo più i padri barnabiti continuare le ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il penitente, che di certo non si era aspettato un'accoglienza così solenne, venne riaccettato dal pontefice nel seno della chiesacattolica, e poco dopo nominato prelato ordinante per il rito armeno in Roma. Per pacificare vieppiù gli spiriti e nel ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] . - Fino al 1886, l'Alasca rimase fuori della sfera d'azione della Chiesacattolica. Non si sa neppure di missionarî protestanti arrivati fin là. Solo alcuni membri della Chiesa ortodossa vi giunsero dalla Russia e fino al 1867 vi poterono iniziare ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] la vita del feto, come per es. il taglio cesareo. Va ricordato che l'embriotomia a feto vivo è condannata dalla Chiesacattolica.
L'operazione ostetrica più importante per la sua gravità, e per gli splendidi risultati che può dare là dove sia esclusa ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...