Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] la sua logica spiegazione. Le speciali condizioni in cui lo stato italiano venne a trovarsi dopo il 1870 rispetto alla chiesacattolica e al papato, fino al trattato lateranense del 1929, fecero sorgere in varî punti del regno minacce di pericolosi ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di Holstein, barone Goertz, da Joh. Nicolaus Kuhn, cui dobbiamo la facciata della chiesa di S. Caterina. A questo stesso periodo appartengono pure la chiesacattolica e il palazzo comunale di Altona. Negli anni 1843-1847 Leonard Prey innalza nel ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , dal quale dipende una massa di 300 apparecchi con 600 piloti.
Culti. - Chiesa copta. - Come si è detto (v. XIV, p. 485), uno dei del popolo per l'avvenuta riorganizzazione della chiesa etiopica.
Chiesacattolica. - La nuova organizzazione politica e ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] con la quale cominciò a convivere, a Parigi, fra il '47 e il '48, e che egli sposò poi all'altare della chiesacattolica di Collanges-sous-Salère il 29 aprile del '59. E anche per incitamento della Strepponi comperò quel podere e quella casa di Sant ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] sono fatta di noi, attraverso gli scritti e le opere, ma ci aiuta a innalzare il nostro pensiero a Dio. La Chiesacattolica trovava qui una risposta efficace contro coloro che le rimproveravano il culto delle immagini. E poiché la vera arte è figlia ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] commerciale, venissero via via decadendo.
Meno poveramente siamo informati circa i rapporti tra i conquistatori e la Chiesacattolica. La sorte di questa nell'Italia meridionale, dove sproporzionatamente grande era il numero dei vescovadi, fu più ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] : gli archivî papali, cioè quelli delle Sacre Congregazioni, Tribunali e Uffici in Roma riguardo a tutta la Chiesacattolica; gli alchivî metropolitani o arcivescovili per una provincia ecclesiastica; gli archivî vescovili o diocesani, col materiale ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] dell'arte barocca il mutato spirito della Chiesacattolica, la quale, costrettasi durante quasi tutto Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la facciata della chiesa di S. Susanna a Roma (primi del sec. XVII); il più insigne ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Kübel abbandonò del tutto l'opposizione contro le leggi dello stato. La lotta furiosa fra lo stato e la Chiesacattolica si riaccese dopo la pubblicazione delle decisioni del Concilio vaticano del 1870 e dopoché la legislazione badese si conformò ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ad un cambiamento di dominio, per sottrarsi alla persecuzione; e diedero ai loro avversarî, rimasti fedeli alla Chiesacattolica, il nomignolo di melkiti, ossia parteggianti per l'imperatore (gr. Βασιλεύς, siriaco malakh "re") di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...