CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] meridionale, e i rapporti conflittuali avutisi nel corso storico, fra la politica culturale dei ceti egemoni - soprattutto della chiesacattolica - e la resistenza culturale dei ceti subalterni. L'a. c. di De Martino segna un ampliamento e un ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] . - Nell'Africa Orientale Portoghese si manifesta attiva e su vasta scala, l'opera dei missionarî della Chiesacattolica e di quella protestante. Molte scuole religiose sono disseminate nel territorio e raccolgono annualmente migliaia di bambini ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] a Jürgen Röttger e ad Anton Detlev Jenner. Presso S. Andrea è la Liberei, antica biblioteca, in mattoni (1422). La chiesacattolica di S. Nicola, costruzione barocca di Hermann Korb, fu consacrata nel 1712.
Sono dell'età di Enrico il Leone la rocca ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] quale cominciò ad appoggiare la guerriglia antisandinista, mentre ulteriori contrasti venivano generati dalle divisioni nella Chiesacattolica fra sacerdoti impegnati nel processo rivoluzionario (taluni anche con incarichi di governo) e gerarchie ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] IX vorrà mettersi a capo di tutti gli oppressi. Qui egli giunge al principio del '48, si riconcilia con la chiesacattolica, e con una piccola schiera di compatrioti, costituenti il primo nucleo della "Legione polacca", si mette in marcia verso la ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] ) conterebbe 493.721 musulmani, 21.342 ebrei (in maggioranza raggruppati a Tripoli), 101 di altre religioni. La Chiesacattolica, che fin dal 1913 aveva istituito il vicariato apostolico di Libia, ha istituito (2 febbraio 1927) i due vicariati ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] 'epoca gotica sono state distrutte in tempi più o meno remoti. Fra le chiese minori merita un cenno la chiesacattolica di Santa Rosalia dell'architetto italiano Carlo Giovanni Francesco Giudice, nato a Dolzago (Como) nel 1747 e lungamente operoso ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] dall'art. 7 della Costituzione e cioè dal problema, al quale accenneremo fra poco, dei rapporti tra Stato e Chiesacattolica.
Le libertà della persona e dei gruppi, insieme con l'eguaglianza, costituiscono oggetto della parte più cospicua della ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] 1899. In quell'anno, con l'enciclica Testem benevolentiae, il pontefice risolse il conflitto sorto nella Chiesacattolica statunitense fra gli 'americanisti' che, influenzati dal protestantesimo progressista e dalla necessità di farsi accettare in ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] dell'isola giacché l'olandese è conosciuto solo da pochi. Si pubblicano giornali, libri, riviste in papiamento e la chiesacattolica usa questa lingua nelle sue prediche. La grammatica del papiamento è ridotta ai minimi termini e il lessico contiene ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...