Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] B. seppe assicurarsi il voto dei nazionali liberali. Tale partito lo incoraggiò anche nella pericolosa campagna contro la chiesacattolica, alla quale si volle tendenziosamente dare il titolo di Kulturkampf. L'abolizione delle garanzie di una certa ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] J. D. Michaelis e altri, sostennero che il decalogo deve considerarsi come una legge ebraica civile e non morale.
La Chiesacattolica condannò nel concilio di Trento (Sess. IV, can. XIX) quelli che negano che i comandamenti siano obbligatorî per i ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] : battisti, presbiteriani, metodisti, episcopali, protestanti episcopali (anglicani). Queste ultime due sette hanno un vescovo. La Chiesacattolica ha istituito fin dal 1903 la prefettura apostolica della Liberia, con residenza a Monrovia. Mentre i ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] le occorre per provvedere con la dovuta libertà e indipendenza al governo pastorale della diocesi di Roma e della Chiesacattolica in Italia e nel mondo; dichiara definitivamente e irrevocabilmente composta e quindi eliminata la questione romana e ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] sul Génie du christianisme che pubblicato a Parigi nel 1802 - l'anno del concordato tra Bonaparte primo console e la chiesacattolica - doveva apparire alla Francia, e si può dire a tutta l'Europa, come la più eloquente apologia della restaurata ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] evangelica di S. Luca con interessante decorazione pittorica di W. Steinhausen, e la bella e vigorosa chiesacattolica di S. Bonifacio.
La città di Francoforte è ricca di edifici civili d'ogni epoca, purtroppo in gran parte deturpati da ridicoli ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesacattolica. Non è quindi da confondersi [...] eccetto quelle che sono presiedute dallo stesso sommo pontefice (il S. Ufficio, la Concistoriale e la Congregazione per la chiesa orientale) che sono rette da un cardinale segretario. Vi appartengono come membri un certo numero di cardinali, nominati ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] prima e poi, a un moto di rivolta e di persecuzione contro gli Ebrei, la cui sinagoga fu convertita in chiesacattolica. Fulcro dapprima della riscossa aragonese, fu organizzata poi a difesa dalla Spagna, che nel 1537 demolì la vecchia bicocca e ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] difensore di fronte agl'infedeli. Egli aveva inoltre adempiuto alla sua missione di "figlio e difensore della Santa ChiesaCattolica" e quasi di "vescovo esteriore", di novello Costantino, che riceveva d'altro canto la sua solenne consacrazione nella ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] guerra in Olanda e la condanna di Maria Stuarda ne formano la trama allegorica. Il bersaglio dello S. è sempre la chiesacattolica (the Blatant Beast) e i suoi rappresentanti; i suoi peani sono per l'Inghilterra e il protestantesimo. Il sesto libro ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...