Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] Goffredo di Aschhausen. Là dove i padri non riuscivano con l'insegnamento a ricondurre i riformati nel grembo della chiesacattolica, essi erano aiutati con mezzi più energici dal braccio temporale del vescovo e agli eccessi rispondevano gli eccessi ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] le misure coercitive, se non sia intervenuta colpa alcuna, sono contrarie ai diritti morali e giuridici. Perciò la chiesacattolica le riprova (cfr. l'enciclica Casti connubii, 31 dic. 1930). Il sistema della segregazione, già vigente negli attuali ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] 1908 già il 65% delle scuole elementari in Inghilterra aveva classi miste.
Nei paesi cattolici più scarso fu il successo del sistema. La condanna della chiesacattolica è stata anche di recente solennemente ribadita da Pio XI nella Enciclica della ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] giunti a noi, i quali, in sostanza, sono un plagio delle forme esterne della massoneria; non per nulla la chiesacattolica, malgrado l'ostentata designazione del Cristo crocifisso a grande maestro dell'ordine, proscrisse in una sola condanna le due ...
Leggi Tutto
RUSKIN, John
Mario Praz
Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] protestante, dalle contemporanee correnti neo-gotiche, sospette di "papismo". Furono appunto gli attacchi contro la chiesacattolica, che ricorrono qua e là tra le entusiastiche descrizioni dell'architettura gotica italiana, che conferirono tanta ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] penetrarono (1528), ma si mantennero, mentre invece nella rimanente parte dell'Argovia non riuscirono ad avere il sopravvento sulla chiesacattolica che rimase prevalente. Anche qui vi fu una guerra di contadini, i quali furono sconfitti, nel 1653, a ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] tutte le parti del mondo, o addirittura ostacolate. Per es., in Italia c’è un’ostilità – mai sopita – della Chiesacattolica che ufficialmente ammette, per il controllo delle nascite, solo i metodi ‘naturali’, ossia basati sull’astinenza periodica, e ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] da parte dei laici scorgeva una pericolosa concessione al principio del libero esame ed allo spirito dei tempi. Così la Chiesacattolica condannò più volte il movimento, sotto Leone XII (3 maggio 1824), Pio VIII (24 maggio 1829), Gregorio XVI (8 ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] ‛ālibī; la Moschea dei Kečāwa, demolita dopo l'occupazione per la costruzione della chiesa cattedrale di S. Filippo; quella di Mezzo Morto trasformata poi in chiesacattolica, e quella fatta costruire nel sec. XVII da ‛Alī Bičenīn, cioè dal rinnegato ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] delle masse, di fronte alle quali affermò i diritti della personalità colta, e l'intolleranza verso la Chiesacattolica.
Della storia ebbe una concezione attivistica, considerandola prodotto di volontà individuali più che di forze anonime. Avverso ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...