LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] e America del Sud.
Membro di diverse associazioni cattoliche, venne nominato da Pio X cameriere di cappa L., in Frate Francesco, XII (1939), pp. 78-87; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassicismo al 1961, Roma 1963, pp. 161-164; G. ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] radicale appare il L. quando nel 1934 poté realizzare la chiesa di S. Rocco nella nativa Pisticci (prima importante opera Porto Empedocle (ibid., agosto-settembre 1934, p. 349) e di Cattolica Eraclea (1933-36), nonché la casa del balilla e la casa del ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] 1755 il G. ricevette il compenso per un dipinto fornito alla chiesa di S. Martino del Lago, La gloria di s. Agata G. G., pittore cremonese del Settecento (1721-1793), tesi di laurea, Università Cattolica di Milano, a.a. 1990-91; L. Bandera, G. G., in ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] trova nella sagrestia e rappresenta una Madonna con il Bambino, databile al tardo 14° secolo.La chiesa e il monastero dei Domenicani (od. parrocchiale cattolica) sono situati al di fuori della cinta muraria e furono eretti nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] i suoi disegni, ma incendiatosi nel 1891.
Costruì il ricovero cattolico per orfani a Leida, disegnò l'organo della grande chiesa di S. Lorenzo a Rotterdam e gli organi per la chiesa protestante di Voorburg e per quelle di Voorshoten e Gouda. Progettò ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] degli i. divenne più complessa nel momento in cui la Chiesa si trovò ad affrontare nuove e impellenti minacce di idolatria, nei confronti della proliferazione di immagini nella devozione cattolica e chiamarono tale pratica idolatria. Nel 1402 Jean ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] prima metà del secolo XVII.
Il giovane regnante cattolico Ferdinando assunse nel 1595 la reggenza con l’esplicita Pomis morì il 6 marzo 1633 a Graz, dove fu sepolto nella chiesa di Maria Ausiliatrice. La sua vita si caratterizzò per zelo e per ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] di beato che, seppur non riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa, già nel 1521 è attestato dalla Chronica del 5813; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, col. 786; Enc. Cattolica, II, coll. 1405 s.; Lexicon für Theologie und Kirche, II, col. 251; ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] cui fu molto apprezzato per la fedeltà all'ortodossia cattolica e al compito educativo dell'arte promosso dalle nuove , I, p. 664 n. 731; III, p. 1458; C. Thellung, Due chiese e tre pittori. Don Bosco e l'arte figurativa a Torino, in G. Bracco, ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] è avuta sin da tempo remoto. Dai Padri della Chiesa, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea, Cirillo di Alessandria . E precisamente: in Italia: Aegyptus (Milano, Univ. Cattolica); Orientalia (Roma, Istituto Biblico); Rivista degli Studi Orientali ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...