Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] monarchica, che disprezzava la Repubblica laica. Si parlò in Francia di un'alleanza tra la Chiesacattolica e l'esercito, tra ‛sciabola e aspersorio' (sabre et goupillon). Il militarismo come atteggiamento consapevole e come teoria poté manifestarsi ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] le vie della pace. In una allocuzione al Concistoro del 22 gennaio 1915, il papa confermò la neutralità della Chiesacattolica, che riprovava «con tutte le forze ogni violazione del diritto ovunque sia stata commessa», ma respingeva allo stesso modo ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] -Bari 2008; P. Reski, Santa mafia, Modena 2009; I. Sales, I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafie e Chiesacattolica, Milano 2010.
125 Cfr. F.M. Stabile, Cattolicesimo siciliano e mafia, «Synaxis», 14, 1996, 1, p. 31.
126 Cfr. N. Fasullo ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] la vittoria di ponte Milvio di Costantino su Massenzio, il 28 ottobre 312, una lunga serie di benefici conferiti alla Chiesacattolica produce come effetto un incremento del clero. In particolare è a partire dal 313 che Costantino procede a una serie ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] le diffidenze», in G. Andreotti, Diari 1976-1979. Gli anni della solidarietà, Milano 1981, p. 50.
45 L’autunno del Concordato. Chiesacattolica e Stato in Italia: il dibattito politico (1929-1977), a cura di M. Cordero, Torino 1977, pp. 203-205.
46 ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] dello sviluppo ecclesiale e condotta appena prima che la prova di forza tra lo Stato francese e la Chiesacattolica raggiungesse livelli parossistici, la riflessione di Loisy non fu sollecitata dalla figura di Costantino e dagli effetti della ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la celebre tesi di Weber attribuiva al protestantesimo un ruolo essenziale nella genesi del capitalismo), mentre la Chiesacattolica si è mantenuta diffidente verso il liberalismo come programma e come movimento politico. La posizione di equidistanza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1574 concesse l'amnistia senza estenderla a quanti si fossero rifiutati di rientrare nella Chiesacattolica. La pacificazione di Gand (5 nov. 1576), conclusa tra le province cattoliche da un lato e l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] : quella statale-universalistica, fondata sull’eredità-mito dell’Impero romano e sull’esperienza politica della Chiesacattolica, e quella comunale-municipalistica, connotata dalla memoria delle città medievali come modelli di resistenza contro ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] dunque in movimento, com’è doveroso, all’annuncio di sì gran dono che vi si offre, o figli tutti della ChiesaCattolica. […] Qui potrete vedere l’altezza del secolo umiliata ad ossequiare la Religione, e quella che fu la Babilonia terrena, mutata ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...