GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] a lungo. Nel 1817 presentò le sei tavole con Tempio cattolico per servire da parrocchia per il saggio scolastico all'Accademia il progetto per la facciata della chiesa di Ognissanti in una esibita citazione dalla romanachiesa di S. Pantaleo (1806) ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] dove svolse incarichi per la provincia romana dell’Ordine. Nel periodo immediatamente ribadì contro i disputanti il dogma cattolico.
Il testo, conservato in tre è stata riscoperta nel 1953 nella vicina chiesa di S. Giovenale.
Di Ugolino restano ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] abitudine di parlar male dei preti cattolici. In quel periodo, Passannante frequentava la chiesa evangelica di Salerno e leggeva la nazionali; disarmo. Esempi storici erano tratti dalla storia romana, come Bruto, Muzio Scevola, Lucrezia, Attilio ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] dubio per el Greco, che dodeci volte havea mancato alla Chiesaromana" (ibid., p. 664).
Qualcosa, certo, si preparava tornato a Cracovia dopo lunga assenza, deluse le speranze dei cattolici, evitando posizioni troppo nette: "ha voluto dare pastura - ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] dagli anni Cinquanta fu notista parlamentare, poi capo della redazione romana, della Stampa, dove rimase fino al 1976, quando, italiano (PCI), e il mondo cattolico sia in quanto Chiesa, o anche storia della Chiesa, sia in quanto partito politico ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] per materia. Il primo libro stabilisce il canone biblico cattolico; il secondo è un dizionario dei testi e Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 374-380; J.W. Montgomery, Sixtus of Siena and roman catholic biblical scholarship, in ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] si dedicavano alle opere cattoliche dovevano porsi ‘a favore’ e non ‘in difesa’ della Chiesa (A. Albertazzi, X, in Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X. Direttive romane ed esperienze locali in Emilia-Romagna e Veneto, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] la proclamazione della Repubblica Romana e combatté nella legione Cavour, la Tavola ritenne opportuno rivendere la chiesa in questione e acquistare un terreno su cui affermando che essi non sono né cattolici, né protestanti, né valdesi, ma ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Spagna e la Francia a sostenere i cattolici: ad essi toccò una vittoria clamorosa. Durante 19 febbr. 1673 e fu sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso. Dopo Sapienti consilio" del b. Pio X, in Romana Curia a beato Pio X sapienti consilio riformata, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Pappenheim al servizio del re cattolico, allora impegnato nel feudo 1630, nella cappella familiare nella chiesa maceratese di S. Croce (che Guglielmotti, Storia delle fortificazioni nella spiaggia romana risarcite ed accresciute dal 1560 al ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...