CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] quanto avessero a che fare con il clero e la Chiesacattolica. Grande dovette essere l'entusiasmo suscitato dall'azione promossa da , secondo una tradizione raccolta da Paolo Diacono, una nobile romana, Teodote, che sarebbe stata sua amante - ma si ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] che lo nominò anche consultore di varie Congregazioni romane, venne confermata dal successore, Pio XII, il . Rimoldi, "La Scuola cattolica" e il fascismo durante il pontificato di Pio XI, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italiasettentr. ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] dopo la morte di Mussi, Pisani Dossi chiese un congedo per motivi familiari, che si delle trattative con il mondo cattolico per le elezioni amministrative del 10 sera, 19 agosto 2010, p. 7 (ed. romana); F. Lioce, Prime note sulla ‘Vita di Carlo ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di lui - visitò il duca di Nevers, partigiano cattolico di Enrico di Navarra e quindi l'intermediario più adatto tribunale della Sacra Rota romana contro sentenze di tribunali i rapporti tra Roma e la Chiesa spagnola nel Nuovo Mondo. Nel 1599 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] ostili il Commentarius in Apocalypsim (Cluj, Biblioteca Academicei Romane MSU 966, rimasto inedito). Compì studi filosofici e di buon cattolico per non dover rinunciare alla speranza di tornare a Chio dopo essersi riconciliato con la Chiesa. In fama ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] stesso anno, il G. sposò, con rito cattolico, Laetitia Enrichetta Martin, contro il volere del padre La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini nei documenti del suo archivio, in Archivio della Regia Deputazione romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] presentò il dipinto all'Esposizione romana delle opere di ogni arte relative al culto cattolico insieme con due Interni del 'incarico di restaurare tre dipinti a fresco nel portico della chiesaromana di S. Maria in Trastevere. Nel 1870 eseguì il ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] che l'Inquisizione romana operasse nei territori volontà di venir sepolto a Gorizia, nella chiesa da lui fondata. Morì a Roma il . 67 ss., 94-100; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 48, 117 ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] ecumenica intesa unicamente come "ritorno" alla Chiesacattolica, perché ritenuta rispondente alle categorie dogmatiche di 22 feb. 1965, veniva anche costituito membro di alcune congregazioni romane, come quella dei Seminari e quella per le Cause dei ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] la Curia romana, parimenti animata fecero assurgere, nella tradizione dei cattolici subalpini, a simbolo della 62, 76 s., 79, 109 s., 125, 177, 247 s.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1949, pp. 72, 86, 94, 103 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...