PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] a Roma, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Nel 1870 questo ramo della famiglia ha ottenuto dal Regno d’Italia, che si di Alberto II e Galasso II quella degli osservanti nell’antica chiesa di S. Nicolò. Rimase senza esito nel 1460 l’imposizione di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] diritti regi in merito alla "collettabilità" dei beni retrofeudali della Chiesa.
Accorto, a quanto si può intuire, nel muoversi entro alla formazione d'una marina militare: il segretario di guerra acquista due fregate in Inghilterra e fa costruire ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] 'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Irlanda, Inghilterra) e all'attività missionaria in America e in Asia di Deisti, Frammassoni, d'Ugonotti, di Ebrei, e di Appellanti, o sia Giansenisti, ha preteso di dare alla Chiesa cattolica, obbligando il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] chiesadChiesadd'inviare un trattato a essi d'una matería che appo loro non ha dubbio alcuno"); né dddChieseDdchiesadchiesechiesedChiesad'Antonio Possevino, in proposte: l'altro, che è dDDDchiesadd s. d., pp. s.; D. Cantimori , La chiesa italiana di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] nel 1566 in Inghilterra sulla nave "Giustiniana", che aveva "fato il caricho al Zante tutto d'uve passe di genn. 1603, dopo undici giorni di febbre.
Fu sepolto nella chiesa dei Carmini, dove aveva disposto che gli fosse eretto un monumento funebre ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] suo merito è senz'altro quello di aver portato in Inghilterra la tradizione musicale italiana. Fu apprezzato da W. Byrd, L. Virgili, La cappella musicale della chiesa metropolitana di Fermo dalle origini al 1670, in Note d'archivio, VII [1930], pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , giunsero insieme a Venezia dall'Inghilterra nel 1739, dopo aver soggiornato angeli nella cappella della Madonna di Loreto nella chiesa di S. Pantalon a Venezia, inaugurata da una raccolta privata (catal. d'asta Finarte Semenzato, Venezia), Milano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] grosso modo, alle vicende politiche dell'Inghilterra. Fino alla Gloriosa Rivoluzione, Newton moti planetari stabilite da Kepler. Halley chiese a Newton di risolvere questo intricato
La cosmologia di Newton divenne d'altronde presto oggetto di polemica ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] ambasciatore in Francia e Inghilterra.
Era un incarico desiderio di essere sepolto nella chiesa veneziana dei servi ove 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, c. 4; ms. P. D. C. 2334: copia del testamento contenuto in fascicolo relativo a lite tra ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] per la storia religiosa d'Italia, non quella dei chierici ché i chierici non son tutta la chiesa, ma specialmente quella prefaz. di G. De Luca, ibid. 1924; A. Gasquet, Ciòche l'Inghilterra deve a Roma, traduz. e nota introduttiva di G. De Luca, Roma ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...