MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] nel 1526.
Nel 1531 il M. chiese di essere accettato insieme con le sorelle come di raggiungerlo in Inghilterra. Renato approfittò M. de Bujanda, Genève 1990, ad ind.; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567), II ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] nelle chiese premostratensi di Sainte-Trinité a La Lucerne (Normandia), Notre-Dame a Beauport (Bretagna), St Agatha a Easby (Inghilterra) l'ala sud del chiostro e il coro della chiesa, la c.d. cappella dalle lunghe colonne; il dormitorio era ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] ospizio, la presenza dei "fratres", la dedicazione della chiesa a s. Nicola. Verso la metà del secolo dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne -221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] Inghilterra, dove risolsero vertenze circa dei benefici e forse furono coinvolti nei processi contro i lollardi accusati di eresia. Di nuovo in Italia, il D titolare di benefici senza cura d'anime in quattro chiese parrocchiali (Baindt, Herford, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Giovanni XXII inoltre gli affidò una missione politica in Inghilterra, insieme con il cardinale Gaucelme de Jean suo nipote somma di 9500 fiorini d'oro, prendendosi come garanzia il "sacro catino", una reliquia venerata nella chiesa di S. Lorenzo. I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] ricevuto un beneficio in Inghilterra, al quale più pp. 391 ss.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e di altri edifici di Roma, II, Roma 1873, .473, 12.871, 12.925, 13.304, 13.182; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] era intanto ampliata con l'ingresso dell'Inghilterra. Tali iniziative non furono accolte bene a resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 60 s.; ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] nel 1493 beneficiario di S. Michele d'Alcamo e scholasticus della Chiesa palermitana. Giunse a Roma durante Giovanni Vera per la Francia, la Spagna, il Portogallo e l'Inghilterra e il cardinale Raimondo Peraudi per la Germania e i Regni del ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] aggiunse più tardi l'Inghilterra, ordinò al L. di pp. 59-61, 231; G.C. Crocchiante, L'istoria delle chiese della città di Tivoli, Roma 1726, pp. 17, 96 s., in Atti e memorie della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] Gregorio X, l'unione fra la Chiesa greca e quella latina. L'imperatore all'inizio del 1288, la scelta cadde su Girolamo d'Ascoli, che assunse il nome di Niccolò IV. il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...