RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] movimenti e personaggi dell'Italia preunitaria: E. Morelli, L'Inghilterra di Mazzini, Roma 1965; F. Traniello, Società religiosa e d'Azeglio. Una biografia politica, Milano 1988; AA.VV., Saggi mazziniani dedicati a Emilia Morelli, Genova 1990; Chiesa ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] non senza dubbi ed esitazioni, la Chiesa occidentale sancì definitivamente la possibilità di sul fuoco e l'Inghilterra si schierava in difesa degli ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Annali 11, a cura di C. Vivanti, ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] non esisteva che la Svizzera; in Inghilterra mai si parlò di democrazia avanti la popolo ispirata agli insegnamenti della Chiesa e nel quadro delle e circa 2.000 uccisi. La riorganizzazione della D.C. fece rapidissimi passi: al tempo del primo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] navi a vele quadre, fino allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre scuola della Carità, e ivi si raccolsero le opere d'arte delle soppresse chiese e conventi. Nel 1926, la scuola di architettura ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] operate da Luigi XV e Luigi XVI. In città, oltre alle chiese di Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per un alleato dell'Inghilterra contro qualsiasi territorio francese o austriaco (art. 1); si stabilisce d'invitare ad accedere ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] di A. Lengyel e G.T.B. Radan, ivi 1980; D. Gabler, E. Patek, I. Vōrōs, Studies in the Iron '', in Germania heftige Malerei, in Inghilterra new spirit, in francia figuration libre una sull'altra, e la recente chiesa a Parks (1992), dall'involucro ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] sono state costruite molte nuove chiese cattoliche e, mentre la prassi Art and Design di Dublino.
Anche i mercanti d'arte moderna, il primo dei quali fu V ; pur avendo lavorato per lo più in Inghilterra, McWilliam ha sempre mantenuto i contatti con ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] .
Chiese e monumenti varî. - Le chiesed'interesse storico hanno conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di con qualche incertezza, grave soprattutto da parte dell'Inghilterra legata dal patto anglo-giapponese, non ostante l' ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma col corpo centrale in Venezia, oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] a Vercelli sono gli affreschi della chiesa di S. Cristoforo. Fra i suoi Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il primo per causa non ben nota, fu per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli ( ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...