PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Occidente come in Oriente, moltissime porte ( Notre-Dame a Parigi; il p. sul fianco sud della chiesa di Notre-Dame-du-Fort a Etampes; il p. , pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P. Ravaux ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] from Ajdabiyah, in LibSt, 13 (1982), pp. 85-104; D. Whitehouse, s.v. Agedabia, in EAM, I, 1991, pp secolari. Alcuni blocchi della chiesa furono anche reimpiegati negli , con la qibla (direzione della Mecca) orientata a sud/sud-est. All'angolo nord ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] stesso destino toccò a una chiesa nella città bassa e al la cittadella; il muro occidentale, orientato in direzione di Mecca, conservatosi per , M.I. Vjaz´mitina, V.D. žukov, E.A. Davidovič, L.T. Gjuzal´jan e M.M. D´jakonov, V.N. Kononov, A. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] privata che la Chiesa romana ottiene spazi e strutture per attivare capillarmente l’organizzazione della cura d’anime. Infatti produzioni locali accanto alle più documentate importazioni dall’Oriente bizantino.
All’inizio dell’VIII secolo, sotto il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] gruppi della cultura dei C.d.U. in direzione della Grecia, dell’Anatolia e del Vicino Oriente sarebbe stata responsabile di un insediamenti di Pianicelli, a nord di Ginostra e presso la chiesa di S. Vincenzo.
I collegamenti a medio raggio con Malta ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dell'abitato, andasse a terminare ad oriente sulla destra del fiume all'altura di prima della riconquista bizantina da una chiesa. Questa ha pianta basilicale a l'interno (in mediterraneum) costruita nel 15-16 d. C. (o meno probabilmente nel 16-17) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] augustea; l’area extra moenia della chiesa di S. Lorenzo sorgeva su una . Corre quasi parallelo alla via Solferino, orientato in direzione nord-ovest/sudest, l’ampio in molte di esse del marmo di Vezza d’Oglio indirizza a localizzare a Brescia più che ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] con finalità particolari come i lebbrosari, che sembra siano sorti in Oriente fin dal sec. 3°-4° e in Occidente ca. un 3010), collegati alla facciata della chiesa e con accesso diretto a un pontile d'imbarco. Esso si può considerare la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] base ai legami familiari, ma orientate secondo gli assi delle strade importanti personaggi (Tumulo G, area della chiesa di Haghia Triada e a sud ed A Thera, Ceo, Samo e Chio e nella Ionia d'Asia inizia precocemente l'uso di stele e di sculture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dalla valle della Rienza o Val Pusteria, orientata in senso est-ovest, che, oltre età augustea e uno agli inizi del II sec. d.C. Poco o nulla è noto degli edifici pubblici Via Claudia Augusta, in G. Sena Chiesa - M.P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...