ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e delle 'meraviglie dell'Oriente', o come quelle del Sole l'arbor palmarum (cap. LX), la palma (la Chiesa) sul monte Sion (la Terra Santa), i cui rerum', Scriptorium 28, 1974, pp. 100-103; D. Byrne, Two Hitherto Unidentified Copies of the "Livre des ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] quest'epoca appaia poco adeguata una rigida suddivisione tra Oriente e Occidente, alla quale sembra piuttosto preferibile l' personificazioni cristianizzate di Roma, Madaba e Gregoria, alla chiesa c.d. della Carta, il cui p. era costituito da ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] del tipo di chiesa con cupole in asse.La documentazione relativa alle case d'abitazione e alcune liturgici beneventani alla luce del fenomeno storico-librario in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975 (19872); M. D'Elia, Le chiese rurali, ivi, 1975a, pp. 242-244; id., recezione bizantina nell'Italia meridionale duecentesca, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, " ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] imprese - per es. gli affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente, con Storie alla fine del Duecento, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII S. Painter, Silver Picture Plates of Antiquity: A.D. 300 to 700, Archaeologia 108, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , 1963-1964, pp. 171-184.
G. Mongiello, La chiesa di Santa Lucia a Rapolla, BArte 49, 1964, pp. 165-173.
D. Girgensohn, s.v. Boemondo I, in DBI, XI, diretta dei complessi musivi dell'Oriente bizantino quanto di quelli d'ambito campano, dalla basilica ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] altre due zone cimiteriali).Le fosse scavate per le inumazioni, sempre orientate da O a E, sono di profondità varia (da cm. . Brozzi, La prepositura e la chiesa di S. Stefano di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] da attribuire a grandi botteghe. Le affinità tra le chiese affrescate, tra gli oggetti decorati con gemme e smalti, prix et des salaires dans l'Orient médiéval, Paris 1969; L. Massignon, La ''futuwwa'', ou ''pacte d'honneur'' artisanal, in id., Opera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ottobre 1469, di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., documenti il monastero di San Servando, la chiesa di Santa María di Alfizén e la Sabio en las Cantigas), in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Testimonianze iconografiche sono la c.d. carta di Madaba, un mosaico pavimentale del sec. 6° della chiesa di S. Giorgio nel , il più bell'esempio conservato di struttura commerciale nel Vicino Oriente. La madrasa Ashrafiyya e la fontana di Qā'it Bāy ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...