(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] commerciali con l’Italia e l’Oriente. Le perdite di capitali delle la Riforma la vide teatro d’importantissimi avvenimenti; nel 1547 Chiesa; Che cosa è la Chiesa; Battesimo; Cena; Confessione; Penitenza; Uso dei sacramenti; Reggimento della Chiesa ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] e forme d’arte proprie.
Religione
La Chiesa copta è la principale Chiesa cristiana d’Egitto, teologicamente di un complesso di regole monastiche che ebbero influsso in Oriente e Occidente. Massimo autore della letteratura copta fu Scenute ( ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] del cimitero, o le c. annesse a una chiesa, anche con funzioni di oratorio.
Sorte per scopi , c. isolate sono diffuse in Oriente e in Occidente fin dal periodo vere e proprie istituzioni musicali e centri d’educazione e di vita artistica. Le più ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] importante avamposto del mondo greco-romano in Oriente. Cadde in mano dei Turchi Selgiuchidi nel principato di A., finché fu presa d’assalto e devastata dal sultano mamelucco l’isola. Costantino edificò la Grande chiesa, coperta da cupola e a pianta ...
Leggi Tutto
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] nel 1869 anche le Missionarie di Nostra Signora d’Africa, dette Suore bianche. P. della Chiesa Nome con cui si trova designato, a al più, con s. Isidoro di Siviglia (7° sec.) e, in Oriente, con s. Giovanni Damasceno (8° sec.). I P. che godono di ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] Londra e partecipavano al commercio con l’Oriente; dal secolo seguente B. fu l’ Fiandre francesi.
È una delle città d’Europa che ha maggiormente conservato l’ (sec. 13°-14°, ora sede del Memlingmuseum), le chiese del Santo Sepolcro (15° sec.) e di S. ...
Leggi Tutto
Distretto amministrativo negli Stati dell’Asia ellenistica e in età romana nell’Asia Minore e in Africa. Nella riforma di Diocleziano si chiamarono d. le 12 regioni in cui fu ripartito l’Impero (Oriens, [...] di un vescovo; prende nome dal luogo in cui sta la chiesa cattedrale e dove il vescovo risiede abitualmente. Nel governo il altresì l’amministrazione apostolica eretta stabilmente. In Oriente le d. si riferiscono non solo a una circoscrizione ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] fu fautore deciso e convinto della riforma della Chiesa. Il suo atteggiamento verso G. Hus, che (1431), e a Milano fu incoronato re d'Italia, poi a Roma (1433) fu di contenimento diplomatico verso Oriente, rappresentata dalla concessione della ...
Leggi Tutto
Autore e protagonista di un libro di viaggi del sec. 14º (Voyage d'outre mer), identificabile, secondo le notizie (quasi certamente veritiere) ricavabili dal libro stesso, con un nobile inglese originario [...] in Oriente e si sarebbe poi ritirato a Liegi dove sarebbe morto nel 1372 (secondo un epitaffio presente in una chiesa della città e scomparso con la Rivoluzione francese). Pubblicato in francese tra il 1357 e il 1371, il Voyage d'outre ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] internazionale già percorsa − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale, ), i Tedeschi del Volga (per i quali El'zin chiese alla Germania speciali aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...