DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Di qui la funebre processione si portò nella chiesadei Ss. Giovanni e Paolo, ove attendeva un Correr III/396, espozione del D. per il suo ingresso in Collegio; Mestre, Arch. prov. deicappuccini, P.M. d'Aviano. Lettere, I, n. 42 e IV, nn. 181-188, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] a Venezia e di lì, per una rapida visita alla sua Chiesa, a Murano per poi ripartire alla volta di Roma a 1976, pp. 217, 221; Arturo M. da Carmignano di Brenta, Storia deicappuccini veneti, III, Venezia-Mestre 1979, pp. 5, 306; F. Molinari, Il ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 'abbazia veronese di S. Zeno. Morì a Padova dopo una lunga malattia il 24 dic. 1584; fu sepolto nella chiesa del cappuccini, dove l'erede dei suoi beni, nipote per parte di una sorella, fece porre un'iscrizione. Il 14 marzo 1584 era stato trasferito ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Bonucci - la cui salma il B. fece tumulare nella chiesadei serviti in Arezzo e alla cui memoria fece innalzare un monumento suo proprio" a costruire una chiesa intitolata a S. Stefano, con annesso convento, per i cappuccini che vivevano prima in un ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] santo patrono: l’oratorio fu eseguito nell’atrio della chiesadei Filippini.
Già da questa prima prova emerge un talento Maddaloni in una sua residenza privata nei pressi del convento deiCappuccini, perché curasse, in un’atmosfera più salubre, la ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] dopo, ancora giovane, il 9 ag. 1790. Fu seppellito nella chiesa romana di S. Ignazio.
Da Pio VI aveva ricevuto numerose cariche dell'Ordine deicappuccini (breve del 29 nov. 1785), presidente del capitolo del medesimo Ordine cappuccino (breve del ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] dal Tencalla nella chiesadei domenicani, in quella dei serviti e in un'altra cappella della chiesa "Am Hof" .
Morì a Vienna il 6 dic. 1686 e fu sepolta nella cripta deicappuccini, nella parte ampliata da Ferdinando III.
Fonti e Bibl.: Arch. segr ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] della Bibbia di Saint-Bertin, detta anche Bibbia deiCappuccini (Parigi, BN, lat. 16743-16746, c. latino. In Oriente il maggior numero di rappresentazioni è conservato nelle chiese rupestri della Cappadocia, ove si ritrovano serie di p. e scene ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] nel luglio 1542, le lettere di convocazione a Roma al frate cappuccino, in quel momento ospite a Verona del vescovo G.M. Giberti a Venezia del M., Ochino aveva predicato nella chiesadei Ss. Apostoli e aveva protestato pubblicamente – rifuggendo ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] ombre in tele come la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (1592) per la chiesadei Ss. Gervasio e Protasio. collezione Intesa Sanpaolo), cui seguì l’Assunta in S. Stefano deiCappuccini ad Arezzo (1601). Una più nitida attenzione paesistica si ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...