D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] alla nuova planimetria dei Sacro Monte e alla costruenda chiesadell'Assunta; il suo nome compare per le stesse opere . La plausibile attribuzione al D. dellaMadonnadelleGrazie nell'oratorio delleGrazie a Campertogno (Testori-Stefani Perrone, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] ). Nel duomo di Faenza, nella cappella dellaMadonnadelleGrazie sita nella testata sinistra del transetto, eseguì 1980, pp. 227, 230, 286 fig. 11; G. Rimondini, La chiesa di S. Agostino di Cesena su disegno di Luigi Vanvitelli, in Romagna arte ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] a un atto riguardante Cristiano Pagni, allora anche preposto dellachiesa di S. Maria a Sabbioneta (Id., 2009, 2012, p. 49; A. Nesi, B. P., il Bronzino e l’altare dellaMadonnadelleGrazie nel duomo di Pisa, in Arte cristiana, C(2012), 868, pp. 31-44 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 1988), pp. 614-616; Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni nella chiesa di S. Stefano a Fiano Romano, in Panorama di Roma e Carpano, Roma 1991, pp. 175-184; Il santuario dellaMadonnadelleGrazie presso Bevagna, in Palladio, n.s., VII (1994), ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Madonnadella seggiola.
Dal parroco di S. Donà di Piave, don Angelo Rizzi, Zatti ricevette l’incarico dellaMadonnadellegrazie di studi, II, Brescello 2019, pp. 21-36; G. Santelli et al., Poviglio: la chiesa di S. Stefano, Brescello 2020, passim. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] 1562 e del 1575) e offrì nuovi luoghi di culto: nel 1588 istituì la festa dellaMadonnadelleGrazie (Decreto sulla Madonna de' miracoli, Lucca, Busdraghi, 1588) e consacrò le chiese di S. Chiara e di S. Nicolao; nel 1597 fece traslare le reliquie di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] con una lettera del 1466 che attesta la volontà di decorare una cappella dellaMadonnadelleGrazie, eretta in quella chiesa per volontà di Francesco Sforza al tempo delle sue imprese marchigiane (Cordella, 1987).
L’anno 1470 si legge in calce a ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] 'Assunta nella cappella dellaMadonna del Popolo; il lavoro di intaglio all'altare dellaMadonnadelleGrazie e precisamente le nicchie statua dellaMadonna del rosario (pure scomparsa) che fece (firmandola) per la facciata della stessa chiesa. Ultime ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] ) e con il Paradiso della cappella dellaMadonnadelleGrazie; ma il complesso ciclo Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 233 s.; P. Stefanini, La chiesa di S. Giovanni Battista in Cascina, Pisa 1923; F. Mason Perkins, Su alcune pitture di M ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] (per intercessione, come egli credette, dellaMadonnadelleGrazie, al cui santuario nella vicina Galatone, dovette superare l'ultima prova, la celebrazione della messa davanti agli inquisitori, nella chiesa del monastero di S. Gregorio Armeno. I ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...