LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] delle sue migliori prove come condottiero.
Il L. diede qui infatti prova di spirito altari dellachiesadell'ospedale bonifaciano e della cappella , 98, 163, 201; A. Sartori, Nota su Altichiero, in Il Santo, III (1963), pp. 291-326; C. Cenci, B. L. di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] e architettonico, di cui beneficiarono tra le altre la chiesa di S. Spiritodell’Osservanza domenicana e la chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi, dedicata alla santa verso la quale Petrucci e altri noveschi nutrivano particolare devozione ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] cui trasse ispirazione Enrico III di Francia, per il suo Ordine di SantoSpirito, così come, del resto, l'istituzione napoletana aveva plagiato l'Ordine francese della Stella, creato nel 1351. Questi statuti, mescolanza di misticismo apocalittico, di ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] invece accadde per le vicine città vescovili di Worms e Spira. I cittadini di Magonza ottennero infatti un primo diploma di figlia speciale dellaChiesa di Roma" (Aurea Magontia, Romanae ecclesie specialis filia). Il ricorso al santo eponimo del ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] spirito riformatore lorenese; essendo vissuto nella cerchia vicina a Leone IX, abbracciò e riprese le idee di questo papa. Nell'intero arco dellasanto celebrato in quel giorno. Il suo amico Umberto fu posto a capo della tipica dellaChiesa imperiale, ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] gradi. Abolito il patriarcato (1721), fece dipendere la Chiesa dal Santo Sinodo, emanazione diretta del sovrano. Organizzò officine e diritti al trono: a causa della educazione ricevuta e del suo spirito tradizionalista, Alessio apparve al padre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rimaste come peculio della tradizione veneta, che le echeggiò in chiese tardo-romaniche o già gotiche (Sant'Antonio ed Eremitani una vera comprensione del suo spirito più schietto, sarà poi uno degli elementi vitali dell'architettura barocca, giunta a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] illuse il rappresentante pontificio. Muovendo da uno spirito di crociata, nel contesto di un papato chiesa in Calabria, fu nominato castellano di Castel Sant'Angelo. I. IX mostrò, almeno in apparenza, un certo distacco anche nei confronti delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Filippo Neri e prese parte alle attività dell'oratorio dellachiesa Nuova.
Tra la seconda metà di prelevare dal tesoro di Castel Sant'Angelo la cospicua somma Gonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di carità, finì con il contrarre il morbo ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] per altro, che identificava in un unico spirito divino il Padre e il suo Logos nel mondo cristiano la consapevolezza della singolare importanza dellaChiesa di Roma, e alla metà v. oltre la voce Pietro, santo. 7 Per tradizione apostolica s'intende ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...