CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] inquisitori (8 aprile) lamentò le proprie infermità e chiesedi venir trasferito presso un convento del proprio Ordine, oppure epistola a Enrichetta Maria di Borbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di ricondurre quel reame al ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] legata esclusivamente all'agricoltura.Ma anche la Chiesadi Costantinopoli gode di uno speciale statuto fiscale. I chierici of England, London 1942 (tr. it.: Storia d'Inghilterra, Milano 1965).
Weber, M., Parlament und Regierung im neugeordneten ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Filippo il Bello, era il problema dei nuovi sussidi richiesti dal re al clero per sovvenire alle spese della guerra contro l'Inghilterra le chiese e i conventi sul suo cammino a vere e proprie spoliazioni. Nemmeno la chiesadi Bourges sarebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] luogo l'Inghilterra, ma anche Luigi di Taranto e G. - con l'obiettivo da parte dei suoi sostenitori di destabilizzare la il 1374: il completamento della certosa di S. Martino (1367-68), l'erezione della chiesadi S. Maria dell'Incoronata (nel 1368 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] sempre in Asolo, per gli altari maggiori della chiesadi S. Vito e di quella di S. Angelo (portato poi nella cattedrale); a che afferma meritare da soli un viaggio in Inghilterra" scriveva uno dei frequentatori di casa Holland in data 8 nov. (Lloyd ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il cancelliere del re d'Inghilterra, Thomas Bekynton (lettera del 27 apr. 1441 per ottenere il vescovado di Bath; v. Official Correspondence , par. 77; Poggio riconosce le terme di Domiziano nell'area della chiesadi S. Silvestro, in base a quanto " ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] della Giarrettiera concessegli dal re d'Inghilterra Edoardo IV. Un riconoscimento di cui F. è particolarmente orgoglioso e dall'umanista padovano Ludovico Odasio - viene sepolta nella chiesadi S. Donato degli zoccolanti.
Professionista della guerra F ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e monumenti funebri - nel 1246, in Inghilterra, si ordinò addirittura di rimuovere tutti i monumenti funebri dalle chiese dei Predicatori (Hinnebusch, 1951); identica disposizione si ebbe nel Capitolo generale di Parigi (1246), ribadita a Londra nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] composizione dei Pro ecclesiasticae unitatis defensione, in cui era condannata l'usurpazione da parte di Enrico VIII del titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra e ribadito il primato romano.
Nella primavera del 1537 il C. interverrà con il ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] considerano però ancora cristiani. Le guerre di religione in Germania, in Francia e in Inghilterra ebbero come risultato la fine del dominio esclusivo del cattolicesimo e la coesistenza di almeno tre Chiese che si proclamavano tutte ‛infallibili'. Il ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...