GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] già nel terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e diSan Giovanni Valdarno (Museo di S. Maria delle Grazie). Per quest'ultima esiste anche l'ipotesi che sia da identificare con il dipinto commissionato nel 1432 dalla chiesadi S. Alessandro a ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] favorì la costruzione e la rifinitura ornamentale di parecchie chiese della sua regione. Le arti ebbero per diSan Vittore (1096 ca.-1141) insiste sull'elemento formale della bellezza visibile in cui traluce quella dell'invisibile (pseudo-Dionigi ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] di immagini anomale quali quelle che compaiono nel mosaico absidale della chiesadi (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro anzi, sono essi stessi i venti (pseudo-Dionigi, De coelesti hierarchia, 15, 6; ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] De divinis nominibus dello pseudo-Dionigi e gran parte della Catena chiesa domenicana dei Jacobins di Tolosa.Accanto a Guglielmo di Tocco i biografi più antichi di trad. it. La Metafisica dell'essere diSan Tommaso d'Aquino in una prospettiva storica, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di pittore sacro con una rarefazione di opere, forse legata a sempre più complessi impegni (facciata della chiesadidi s. Dionigi in S. Dionigi a Vigevano, capolavoro neoveneto che prelude nettamente al Del Cairo, la Visione di El "San Carlos Borromeo ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] in Piccardia, a Colonia e a San Gallo. A Corbie, Amalario poté di diocesi o di abbazie (ufficio di s. Benedetto, ufficio di s. Remigio, ufficio di s. Dionigi, ecc.). Ubaldo di Saint-Amand e Stefano di Liegi misero a punto un procedimento dichiesedi ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] che permettevano di elevarsi verso le realtà invisibili: secondo Ugo diSan Vittore ( pensiero dello pseudo-Dionigi in Suger, gli scritti di quest'ultimo, e in libri che soltanto essi utilizzavano. In una chiesa come Saint-Martin a Nohant-Vicq (dip. ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] anche nella chiesadi São Pedro di Lourosa (912), così come nel minareto della Grande moschea e nella torre diSan Juan a .Nel Basso Medioevo le mura vennero riedificate per iniziativa del re Dionigi I (1279-1325) e il più antico riferimento a quest' ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] maestà al centro, affiancata su un lato dal vescovo di Parigi s. Dionigi (all'epoca identificato con l'Areopagita) e s. pp. 457-466; G. Laurini, San Donnino e la sua chiesa, Fidenza 1927; E. Pasteris, Il Duomo di Vercelli, Vercelli 1928; P. Verzone, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] del Lago di Garda e della Chiesadi S. Stefano (cfr. IlCollettore dell'Adige, 16 giugno 1852) mentre del 1853 è quella con Ilponte della ferrovia in costruzione (cfr. asta Sotheby's, Londra 26 nov. 1985), del '56 il Rigagnolo a San Bernardino e ...
Leggi Tutto