TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] di S. Giorgio Maggiore, cui seguirono poi altre tre statue, da lui ugualmente scolpite, rappresentanti S. GiacomoMaggiore , pp. 165-200; P. Rossi, Su alcune sculture settecentesche della chiesadiSan Stae, in Arte veneta, XLI (1987), pp. 204-209; G ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di Clemente VIII, gli chiesedi formare una preesistenti nel borgo diSanGiacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti urbanista: la fortezza di Ferrara, in ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Portogallo nella basilica di Nostra Signora e S. Antonio a Mafra, Girolamo fu presente, nel 1732, con un S. Andrea e un S. GiacomoMaggiore (Vale, 2002). Un ridimensionamento delle esuberanze barocche si coglie appieno nei marmi della chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] certosini di Bologna nella realizzazione della pala con la Chiamata diGiacomo e Giovanni (Bologna, Pinacoteca nazionale) nella chiesadi p. 223).
Intorno al 1625 lavorò nella chiesadi S. Paolo Maggiore a Bologna alla cappella della famiglia Ariosti ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] e la Crocifissione sopra il portale laterale della chiesadi S. Fermo Maggiore, datata 1363. Un riferimento per l’attività cura di D. Parenti, Firenze 2008, pp. 156-158; F. Piccoli, “Purché di lor memoria sia”: il caso del portale maggiorediSan ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] il frammentario ciclo con le Storie della Vergine nella cappella maggioredi S. Francesco a Pescia, attribuitogli da Boskovits (1975 149; A. De Marchi, Come erano le chiesediSan Domenico e San Francesco nel Trecento? Alcuni spunti per ricostruire il ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] s.); a Pré di Ledro, S. GiacomoMaggiore (Giacomelli - Sava, 2012); a Venezia, Scuola Grande di S. Marco (Matino paternità di Giuseppe Pozzo, in La chiesadiSan Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Leonardo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesadi S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] Maggiore (soprattutto per quanto riguarda la facciata) o del Redentore (per l’interno ad aula unica). Si citano qui la distrutta chiesa parrocchiale di Vedelago, databile attorno al 1717, la parrocchiale diSan Martino di della chiesadi S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] e commenti, Siena 1929, p. 212; I.B. Supino, L’arte nelle chiesedi Bologna, II, Bologna 1932, pp. 12-17, 45-49, 166-169, 252 tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 117-128; A. Markham Schulz, The tomb of Giovanni Chellini at San ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada diSan Quirico [...] di 45 anni nella contrada diSan Quirico di Verona, residente nella casa didi S. Maria Maggiore per la chiesadi S. Maria della Neve, ora al Museo di Delle bellezze del luogo dell’ill.mo sig. co. Gio. Giacomo Giusti, Verona 1620, pp. 17-21, 24-26, 35 ...
Leggi Tutto