PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] maggiore dei quali, Giovanni Domenico, nel 1618 divenne canonico lateranense della basilica di S. Frediano, con il nome di nelle sue chiese”: dalla sua scrittura al presente, ibid., pp. 328-452; Alla ricerca di “Ghiongrat”, a cura di R. Vodret ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] inedita. Fu mandato poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò sempre di più la dotazione. Il numero dei volumi raccolti, nel periodo dimaggior ricchezza, della Chiesa, dagli autori classici, dagli italiani di tutti i ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] maggior parte degli Ebrei non credette alla resurrezione didi tende. In più occasioni Paolo ricorda di avere lavorato con le proprie mani per mantenersi e non pesare economicamente sulla comunità.
Gli altri apostoli (in particolare GiacomoChiesa ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] quali, San Giovanni decollato di improvvisazione, e da spalle di provata esperienza teatrale, in grado di seguirlo e dargli la battuta: Carlo Campanini, il fedele Castellani, Alda Mangini, Giacomo rovescia. Il suo film dimaggiore successo fu però, in ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dei SS. Giacomo e Filippo, il corso di teologia morale tenuto ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde nella chiesa dei SS. Apostoli; Estratti sulle antichità di . 189). E il riconoscimento maggiore giungeva nel 1715 con la nomina ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] San Germano e occupare una nuova linea dimaggioredi L., ma si tratta quasi esclusivamente di fonti fiorentine o italiane (per es. Giovanni di Pagolo Morelli, p. 326; Giacomo , Firenze, la Chiesa e l'avvento di L. di D. al trono di Napoli, ibid., n ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] trascorsi con proteste di fedeltà alla Chiesa e all'Austria poi anche con Giacomo Leopardi, dopo che C., il suo maggiore esponente scientifico (Marzetti, c. di M. Romano, Rocca San Casciano 1903; M. Romano, C. Monti Perticari, Rocca San Casciano 1903 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] di J.J. Scheuchzer).
Il M., maggioreGiacomo Stuart; uno del 1720 nella Raccolta di rime in applauso alle gloriosissime nozze del serenissimo Francesco principe di in A. Chiesa, Delle cagioni, , F.M. Zanotti, Rocca San Casciano 1900; H. Bedarida, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] problemi di legittimità per gli atti di governo. F. IV chiese al Rosso di spedirgli di Catania, dopo l'assegnazione a Costanza di Trapani e Monte Sanmaggiori non avevano potere reale.
Ai primi del 1364 la malattia diGiacomodi Maiorca, marito di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] giugno 1473 nel convento di S. Filippo e Giacomo, lettore il 1° ), due compendi di sette prediche tenute in San Lorenzo a Firenze di Lecceto accanto a quelle di Anselmo da Montefalco, in un sepolcro marmoreo a destra dell’altare maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto