BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] olivetani, gli commise di proseguire la decorazione del chiostro del monastero di Monteoliveto Maggiore che, per nella chiesadi S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada della Torre, a Siena. Ricordi di un nuovo soggiorno a Piombino e di uno a ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] chiesadi S. Giacomo dall'Orio; dello stesso periodo, se non addirittura precedente, è la tela sul soffitto della cappella a destra della maggiore nella chiesadi 1760 e collocato nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G. realizzò ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di S. Anastasia. Tra il 1532 e il 1541 si deve collocare la tela dell'altare maggiorediGiacomo e i pellegrini dell'Istituto ospedaliere di Verona, proveniente dalla chiesadi S. Giacomo alla Tomba, ma forse in origine nella chiesadi S. Giacomodi ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] dal tempio della chiesadi S. Giacomo, pressoché coevo. laterale sinistra della parrocchiale di Monte San Lorenzo (Gambugliano, Vicenza), di Montecchio Maggiore, Vicenza 1975, p. 36; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinando di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] si notano in un S. GiacomoMaggiore oggi nel convento cappuccino di S. Maria del Bigorio, presso noto del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesadiSan Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese», ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] la chiesadi S. Domenico Maggiore, dove di lavorare nel suo studio sito nel palazzo di famiglia in via Sandi merito di S. Luca nel 1913, cittadino onorario di Napoli nel 1923 con solenne cerimonia a palazzo S. Giacomo (in quell'occasione incontrò di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala nel portico esterno della chiesa dei servi a Bologna di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, ad Indicem; Mostra di sculture e disegni scenografici dell'Accad. di belle arti di ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] la cittadinanza, comparendo nelestimo di quell'anno nella "quadra quarta diSan Faustino" (Fenaroli, 1877). presso l'ospedale. Morì a Crema e fu sepolto nella chiesadi S. Giacomo dinnanzi all'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizie ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di Clemente VIII, gli chiesedi formare una preesistenti nel borgo diSanGiacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti urbanista: la fortezza di Ferrara, in ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] e commenti, Siena 1929, p. 212; I.B. Supino, L’arte nelle chiesedi Bologna, II, Bologna 1932, pp. 12-17, 45-49, 166-169, 252 tempio di S. GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 117-128; A. Markham Schulz, The tomb of Giovanni Chellini at San ...
Leggi Tutto