. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] del card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e S. Maria Novella di Firenze e la Minerva in Roma, fra Diamare che costruì la chiesadi Ratisbona (1273-77 Frezzi (m. 1417). Fu domenicano anche Matteo Bandello (v.). Agiografi furono il beato ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] (reggimenti) di 6 compagnie di 4 centurie di 4 squadre. Le squadre si esercitavano ogni domenica, le centurie ogni 15 giorni, le compagnie ogni mese, i colonnelli le quattro tempora, tutta la milizia i Pentecoste e a SanMatteo. Dai feudatarî ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] architettura romanico-pisana la chiesadi S. Michele arcangelo; in S. Pietro si trovano due statue lignee senesi del Quattrocento (Annunciazione), in S. Lino il sepolcro di Raffaello Matteidi Silvio Cosini con statue laterali di Stagio Stagi, in S ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] osservare tutto quanto vi ho comandato" (Matteo, XXVIII, 18-19).
Nessuna differenza Chiesadi Gesù Cristo, cioè alla società dei credenti in lui, e quindi possibilità di un affresco della cripta di Lucina delle catacombe disan Callisto (sec. II; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzo o Azzone
Luigi Simeoni
Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio diMatteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] esule a formare con i soldati licenziati la Compagnia diSan Giorgio che invase il Milanese e fu vinta a Parabiago moriva di gotta, senza aver avuto figli da Caterina figlia di Ludovico conte di Savoia, sposata nel 1330; fu sepolto nella chîesadi S ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dell'architettura religiosa di quell'epoca è la famosa pianta diSan Gallo in Svizzera (800 circa), con chiesa a due cori privati di Clemente VI, nella torre della Garde-Robe, restano squisiti affreschi rappresentanti scene di caccia dovuti a Matteo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rivelano una grande varietà di risorse artistiche.
La chiesadi S. Giovanni di Baños (Palencia) fu che poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a i Cuatros de empezar diMatteo Romero, Carlos Patiño e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] "spirituali" per scalzare la chiesa. L'Inquisizione mostrava l'ansia di soffocare un nemico sempre più minaccioso; la persecuzione dell'eresia da parte dello stato non era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma disan Tommaso darà tra poco l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] II cercò di cacciar fuori d'Italia i Francesi, il suo uomo di fiducia, il vescovo Matteo Schiner di Sion, riuscì metà del secolo, la chiesadi S. Gallo (1755), le collegiate di S. Orso a Soletta (1762, Pisoni), e diSan Marcello a Delsberg (1762 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la Pravila di Vasile Lupu con quella diMatteo Basarab; la chiesa evangelica di Sibiu, tutte le chiese hanno le navate di uguale altezza (esempî: il coro della chiesadi Sebeş San Michele di Cluj, la chiesa evangelica di Mediaş, la "Chiesa Nera" di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...