POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] dapprima come organista nella chiesa della Pace retta dai padri teatro di S. Angelo con Il demone amante, dramma diMatteo Noris. opera house (1678-1714): the Teatro Grimani diSan Giovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Matteo d'Acquasparta, espulse da Cesena il governo ghibellino.
Una svolta nel suo indirizzo politico si ebbe nel 1302, quando il D. cominciò a ricercare accordi con lo schieramento guelfo e con la Chiesa, abbandonando le posizioni di ghibellinismo ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio diMatteo, morto nel 1362, e da Zanna diMatteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] enti religiosi: i Griffoni erano patroni della chiesadi S. Nicolò di Villola e dell'ospedale di S. Bernardo; il G. venne nominato patrono delle chiese degli Apostoli di Lame, di S. Maria in Baratino e di S. Maria in Calmosco.
Il G. era legato anche ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] 21), il capostipite della famiglia D. sarebbe un Matteo, laureatosi "in arti" nello Studio di Pisa il 2 nov. 1586: si tratta del l'esecuzione di una croce d'argento dorato per la chiesadi S.Nicola diSan Fratello, in provincia di Messina; ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di Volterra, dedicata a S. Paolo, raffigurando il Martirio del santo. Nella stessa chiesa metà del Seicento accanto a pittori come Matteo Rosselli, Iacopo da Empoli e il Passignano ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] i cittadini pavesi già aderenti a Matteo Visconti chiamati a comparire davanti di terre appartenenti alla chiesadi Borgolavezzaro e alla collegiata di S. Ambrogio di Vigevano che in quell'anno vengono consegnate alla diocesi di Novara.
Il nome di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] marmorei per il palazzo del marchese diSan Marco (Rizzo, 1984, p. 106). L'anno seguente iniziarono numerosi lavori decorativi, conclusi nel 1707, per diversi altari e cappelle della chiesa dei Girolomini di Napoli. Sempre nel 1690 iniziarono in ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] veneto, XXVIII (1884), pp. 30-42; B. Cecchetti, Documenti per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola diSan Michele, e della chiesadi S. Salvatore a Venezia, in Archivio veneto, XVI (1886), pp. 496 s.; M. Caffi ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] passo a fra' Costantino da Monte San Savino, favorito da Baldovino Del Monte, fratello germano del pontefice Giulio III.
Il 1° dic. 1551 Cristoforo da Padova assegnò al G. la predicazione quaresimale nella chiesa fiorentina di S. Reparata per l'anno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] le fabbriche di Rialto, assieme a Tommaso Contarini e Vettor Grimani prima ed a Matteo Bembo e Venezia 1719, IV, p. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSan Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. 102; E ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...