VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Micheledi Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] di s. Lorenzo della collegiata di S. Andrea, il Cristo portacroce di S. Maria a Ripa e l’Apparizione di s. MicheleArcangelo dell’omonima chiesadi , Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia diSan Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989), 471 ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), abbazia che il vescovo di B. Meginberto sicuramente visitò nel 908. Al centro era il chiostro, sul lato nord la chiesa da ricordare la cappella di S. Vittore e quella di S. MicheleArcangelo. La prima, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] diSanMichele sul Gargano, sempre realizzate in agemina e niello. Vi si celebra il potere taumaturgico dell’arcangelo espandono anche lungo gli strombi e gli archivolti. Nella chiesadi Saint-Pierre di Moissac (Tarn-et-Garonne) un imponente e severo ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] casino per Scipione Nichesola, nella frazione diSanMichele Extra, del 1788, ovvero il nella trasformazione della soppressa chiesadi S. Tommaso nel viaggio in Italia, Sant’Arcangelodi Romagna 2011; S. Lodi, Sammicheli nei disegni di L. T., Verona ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] cappella di S. MicheleArcangelo in dell’altare maggiore della chiesadi S. Maria dell’Anima di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, Roma 1974, p. 14; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] portata a termine la nuova chiesadiSan Martín, situata a destra di una cappella dedicata a s. MicheleArcangelo, alla quale lavorarono i migliori artisti della Corona d’Aragona. Essa fu realizzata tra gli anni 1374 e 1381, nel capocroce della chiesa ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] V, 1907, pp. 288-290; P. Bacci, Gli affreschi di Buffalmacco scoperti nella chiesadi Badia in Firenze, BArte, 1911, pp. 1-27; J. Kurzwelly pp. 56-57; R. Longhi, Me pinxit: un SanMicheleArcangelodi Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, 1928-1929, pp. ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] Michelearcangelo che attacca Lucifero per la cappella Campi in S. Agnese, su commissione di Galeazzo, figlio di Giulio Campi, già maestro di nella cupola per le Sibille nei pennacchi della chiesadiSan Pietro al Po a Cremona, ibid., 1997b, ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] lunetta interna dell'arco del protiro di destra è rappresentato appunto l'arcangeloMichele che schiaccia il maligno, mentre , 35, 10), New York 1968; C. Saporetti, La chiesadiSan Donnino, Firenze 1973; C. Settis Frugoni, Historia Alexandri elevati ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] (1942); Decorazioni nelle chiese: S. Giacomo a Ruvo di Puglia (1939), S. MicheleArcangelo a Foggia (1940-42 ecclettismo pittorico di Mario Prayer. I dipinti murali della chiesadiSan Giacomo al Corso a Ruvo di Puglia, in C. Bucci (a cura di), Studi ...
Leggi Tutto