DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] di Cimabue nella basilica superiore di Assisi o in quello di Spinello Aretino nella chiesadiarcangeloMichele e fatti precipitare sulla terra o nell'inferno; possono conservare il loro aspetto angelico, apparire già sotto forma di duomo diSan ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , figlio diMichele e di Giovanna. Svizzera, nel 1964, il giorno diSan Valentino. I suoi genitori sono emigrati di Sant'Arcangelo lo aveva escluso dal Giro.
Al centro traumatologico di Torino Pantani ha 60,1% di , stupito, mi chiese: 'Ma come fai ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , della chiesadi S. Maria Pammakaristos e di quella del S. Salvatore di Chora, tutti condotti a termine entro il primo ventennio del 14° secolo. La chiesa meridionale del monastero di Costantino Lips venne commissionata dalla moglie diMichele VIII ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di aspetto mostruoso. Shayṭān, ossia Satana, era invece 'il brillante' anche se assunse forma mostruosa dopo la sconfitta inflittagli dall'arcangeloMichele S. Micheledi Pavia, nel S. Fedele a Como, fino a edifici minori quali le chiesedi Gròpina ( ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] altre - la grande croce d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte Vergine in legno policromo della chiesadi Saint-Jean l'Evangeliste a Liegi di Giustino I (518-527) - compare la figura dell'arcangeloMichele, che, per finezza di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , e anche località a Sant’Arcangelodi Romagna, Rimini) dai Sassoni, di tradizione ebraica veterotestamentaria (Abramo, Davide, Giacobbe, Michele riferimento è a san Cassiano da Imola, patrono di La Salle in Valle d’Aosta e diSan Cassiano in Alto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] segno distintivo della sua funzione ufficiale due chiese, dedicate rispettivamente alla Theotokos e all'arcangeloMichele. Di tutto il complesso rimangono attualmente visibili solo alcuni resti di poderose sostruzioni e una grande cisterna (Eyice ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] attenzione: in primo luogo la Chiesa, e in particolare i monasteri benedettini San Zaccaria, b. 31 perg. (1184, 1185); Codice Trevisaneo, c. 171 (1097). Cf. anche SS. Trinità e S. MicheleArcangelodi Brondolo, II, Documenti 800-1199, a cura di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] lo sporco provocato da un uso ininterrotto. È il caso delle chiesedi Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli diSan Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di Sōhāg, dei Martiri e dei Figulini a Esna. In ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] significatività di questo parametro è messa in dubbio da Trifone, 2009). Va ricordata in ogni modo l’influenza della Chiesa, in («il fedele / Spennato arcangelo» ‘SanMichele’ ecc.); ma la cultura classicistica di Carducci si dispiega nei riferimenti ...
Leggi Tutto