ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] di Pitigliano, S. MicheleArcangelo e Le anime del Purgatorio (Pitigliano, Museo didi acqueforti: la prima tratta dalle opere di Giovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di uno di questi soggiorni, l’artista eseguì una pala per la chiesadi S. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] , per la chiesadi S. Pietro a Jesi, e lo Sposalizio della Vergine in S. MicheleArcangelo a Canepina ( pp. 18-21; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia diSan Luca, Roma 1979, p. 13; S. Vasco Rocca, Ss. Trinità dei ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] chiesa del Corpus Domini: Ultima Cena (1769); S. Domenico: Miracolo di s. Vincenzo Ferreri (1756). Gorizia, coll. M. Pippal: S. Michele ss. Luigi e Ignazio (1755). Villongo San Filastro (Bergamo), chiesa parrocchiale: Madonna del Rosario e tre santi. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] possibile sostenere su base documentaria che la chiesadi S. Gregorio, che pure non presenta elementi arcangeloMichele sarebbe apparso alla sommità del mausoleo didi Gregorio Magno, Ricerche di storia religiosa 1, 1954, pp. 72-88; C. Porcel, San ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] famiglia con s. Caterina e angeli (Torino, coll. Revelli di Beaumont; l'attribuzione è di Grosso, ma Castelnovi la mette in dubbio). Il S. MicheleArcangelo della chiesadi S. Margherita di Marassi a Genova, per certe affinità che presenta con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] a Paolo dall’arcangeloMichele, di divulgare tutto il Chiesa, in particolare Girolamo, Agostino e Gregorio Magno, avevano alluso all’esistenza di una pena temporanea, didisan Brandano: non si tratta di una visione o di un viaggio dell’anima, ma di ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] MicheleArcangelo e Francesco proveniente dalla chiesadi S. Maria della Visitazione a Campiglia d’Orcia (Pinacoteca nazionale di delibera per far «dipignere la volta dell’oratorio diSan Bernardino sopra san Girolamo» (ibid., c. 112v.). Al 1492 ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, pp. 93-95; Ss. Trinità e S. MicheleArcangelodi Brondolo, a cura di p. 137); O. Demus, The mosaics of San Marco in Venice, I, Chicago 1984, pp. 2 .; D. Rando, Una chiesadi frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] chiesa delle Giummare l’affresco raffigurante l’Assunzione di Maria, s. Benedetto e sante e le tele con l’Angelo custode e s. Michelearcangelo, ispirate a quelle di Emanuele III (Fedele da San Biagio, Dialoghi, a cura di D. Malignaggi, 1788, 2002 ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] cornice (Parma, 1999f, p. 409). Nel 1553 Semino eseguì il trittico con l’Ultima comunione di s. Gerolamo (scomparto centrale), S. MicheleArcangelo con il committente (scomparto sinistro), Tobiolo e l’Angelo (scomparto destro), firmato e datato nella ...
Leggi Tutto