BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] , p. 48). La pala dell'altare maggiore con S.Michelearcangelo, tuttora nella medesima chiesa, è firmata e datata 1730. Del 1732 esiste nella chiesetta di villa Giacomini, già Emo Capodilista, a Magnadola di Chiarano (Treviso), una piccola pala con S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] vasca del pulpito, o ancora nell'arcangelo Gabriele dell'Annunciazione, conservatosi in stato chiese pisane di S. Maria della Spina e di S. Michele in Borgo, intorno al 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata diSan ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] il polittico eseguito per la chiesadi S. Agostino a San Gimignano, il cui pannello centrale con la Madonna con il Bambino è oggi a Colonia (Wallraf-Richartz-Mus.), mentre tre scomparti laterali (S. MicheleArcangelo, S. Geminiano, S. Agostino) si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e nei clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan Pietroburgo il tondo arcangeloMichele, a s. Paolo e s. Antonio e agli eremiti. Queste ultime tre cappelle presentano tracce di pitture parietali, mentre la chiesadi ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di S. Arcangelo (nella parrocchia di S. Angelo) che si proponeva di esempio, Otto Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, Chicago 1984, Chiesadi Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura di a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino 1980, p. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1933, I, pp. 564-565; Michele Fratianni-Franco Spinelli, Storia monetaria d' di Carlo Semenza, pp. 525-527; Procura della Repubblica di Belluno, Requisitoria del pubblico ministero Arcangelo L'Isola e il Cenobio diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1956; ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Arcangelo Vespignani, recependo come "impegni di persone serie" i segnali di "Il Gazzettino", 21 luglio 1951.
65. Michele Girardi-Franco Rossi, Il Teatro La Fenice. ).
181. Pio Pietragnoli, La Chiesa spera, "La Voce diSan Marco", 9 febbraio 1957.
182 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾ Leone III (717-741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI Arcangelo si conserva al Museo Archeologico di I per la costruzione di una chiesa, di cui mancherebbero le ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Arcangelo Agostini, carmelitano) (21), il Tesoro della dottrina cristiana dichiesedi procurargli moderne traduzioni di Plutarco e di in Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. , a cura di Jacques Rychner-Michel Schlup, Neuchàtel ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la salma con una spada, ma viene fermato da s. Michele l'Arcangelo, come nella Panaghia Mavriotissa di Kastoria, del sec. 12°, o di quella dell'angelo che viene a prendere l'anima di M., come nella chiesa della Trinità a Sopočani, in Serbia, del 1256 ...
Leggi Tutto