Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] mosaici del sec. VI che decorano la cappella di S. Matrona nella chiesadi S. Prisco presso Capua; ma, pure (anche per la bibliografia); E. Lavagnino, I lavori di ripristino nella basilica diSan Gennaro extra moenia a Napoli, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] vescovo Teodoro, poco dopo la pace della chiesa, inaugurò una grande basilica a unica navata negli scavi della basilica di S. Sebastiano senza poter tuttavia determinare vescovi. Si rammenta la celebratissima serie diSan Paolo in Roma. Sulla parete ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che fondò una fiorente bottega organaria a Napoli.
Anche in Germania si era diffusa la conoscenza del somiere a tiro. Nel 1442 l'organo della chiesadi S. Martino di Groninga venne ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] da quelle romane. Il S. Sebastianodi Mantova, organismo quadrato, doveva essere di S. Carlino del Borromini, e di S. Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi la chiesadi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] da Sebastiano d'Osteno: tutte opere di marmorarî investiture, concesse alla chiesadi Aquileia la contea diSan Daniele e Gemona, si aggiungono quello di Udine e, nel 1258 circa, quelli di Tolmezzo e di Monfalcone e poi quello di Venzone, con danno di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di colonne. Spiriti baroccheggianti ancor più profondi improntano altre sue opere: il monumento funerario a Giulio II (1544) in San più antico è il trattato diSebastiano Serlio (1537-47), nel quale si rilevano chiese su schemi ovali o pentagonali; ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] G. Agnelli Ferrara. Porte dichiese, di palazzi, di case, Bergamo 1909; E. Righini, Quello che resta di Ferrara antica, Ferrara 1910-12 storia di Ferrara, Ferrara 1891. Periodo pre-estense ed estense: M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara... ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] probabili della murazione di cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, delle Benedettine di Gio. Battista Natali e Angelo Borroni, diSebastiano Galeotti e Francesco Natali; S. Paolo (architetto Giacomo degli Agostini, 1686); la chiesa ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di eguale altezza (1512-1515); la chiesa della Croce, di tarda epoca gotica, anch'essa a tre navate di uguale altezza, rimodernata da Herkomer (1716-1719) in stile barocco, con pitture di Bergmüler; e San città, Sebastiano Schärtlin di Burtenbach, ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , egli trovò posto tra gli "interni" del ginnasio San Michele di Lüneburg in grazia della bella voce.
Da Lüneburg Giovanni Sebastiano si recava di quando in quando ad Amburgo per udirvi, nella chiesadi S. Caterina, un organista celebre: Adam Reinken ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...