• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Biografie [467]
Arti visive [332]
Storia [60]
Religioni [50]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Storia delle religioni [10]
Musica [10]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [6]

MAINARDI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano) Valentina Sapienza Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134). Alla famiglia Mainardi [...] ss. Girolamo e Bernardo Tolomei (San Gimignano, Museo civico), proveniente dalla sacrestia della chiesa di S. Maria Assunta a Barbiano, Paragone, XLI (1990), 487, p. 75; Id., Tre tabernacoli di Sebastiano M., in Kermes, V (1992), 15, pp. 41-48; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – PANDOLFO COLLENUCCIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIETRO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Giorgio Ravegnani – Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] arca marmorea presso la chiesa di S. Croce in Luprio undici elettori del doge Sebastiano Ziani. Oltre a Domenico San Giorgio Maggiore, II, Documenti 982-1159, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, n. 224, pp. 449-451; S. Romanin, Storia documentata di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Domenico (3)
Mostra Tutti

SPADA, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Virgilio. – Alberto Bianco Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria. All’età [...] II 6, edita da Sebastiano Giannini, Roma 1725, e a cura di J. Connors, Milano e la costruzione di quello di San Martino al Cimino della famiglia Spada nella Chiesa Nuova, Roma 1993, pp. 11-18; G. Finocchiaro, Il museo di curiosità di V. S., Roma 1999 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FRANCESCO BORROMINI

TORTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giuseppe Francesco Baccanelli TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] chiesa di S. Domenico a Brescia (Maccarinelli, 1959, p. 63), entrambi perduti. Porta invece la data 1737 la malridotta tela con I Ss. Nicola di Bari, Sebastiano lunette teresiane di San Pietro in Oliveto - Brescia (catal., Brescia), a cura di G. ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUMEZZANE SANT’APOLLONIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PUCCINELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Angelo Roberto Paolo Novello PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] (a sinistra) e i Ss. Leonardo e Sebastiano (a destra) del Museo Mayer van den Bergh di Anversa (De Marchi, in Sumptuosa tabula picta, galerie Sarti di Parigi (Id., 2002). L’imponente Madonna con il Bambino in trono della chiesa di Veneri presso ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – PAOLO DI GIOVANNI FEI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI DI PAOLO – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Domenico Francesco Sorce Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo. L'unica sua opera nota è una [...] fonti già nel 1569, proviene dalla chiesa di S. Francesco nella stessa Lendinara, il tentativo di accostare il viso dell'angelo alle sembianze del s. Sebastiano che figura alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Sebastiano Giovanni Romano NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa. I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] casalese del Cinquecento. S. N., in Rivista di storia, arte, archeologia. Bollettino della sezione di Alessandria, XLV (1936), 1-2, pp. 320-330; A. Conti, Cenni storici intorno alla chiesa Maggiore di Castel San Giovanni e alle opere d’arte in essa ... Leggi Tutto

SIMONINI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONINI, Francesco Antonio Maurizio Zecchini – Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] mese di aprile 1750 Sebastiano Mazzanti e Luca de Braù iniziarono a parlare di varie richieste di dipinti da parte di morì in casa dei conti San Vitali nel 1766» e venne sepolto in quella città nella chiesa di S. Giovanni Evangelista (Zecchini, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – GUERRA DEI TRENT’ANNI

GHIRLANDA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Agostino Maria Giovanna Sarti Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] 19 marzo 1579 sottoscrisse un contratto con la Compagnia di S. Sebastiano per dipingere, entro il maggio successivo, una pala la chiesa di S. Stefano dei Cavalieri (Ciardi, p. 42), e lavorò alla costruzione del palazzo granducale a San Nicolò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] di un’opera minore di Boccaccio, il De Canaria et insulis reliquis ultra Hispaniam in Oceano noviter repertis (1342), identificata da Sebastiano chiesa di Nostra Signora del Carmine di Genova internazionale, a cura di P. Amat di San Filippo - G. ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 83
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali