DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] . Del Vivo Masini, 1976; Madonna di S. Maria a Ronacardo, Oristano, cfr. Sant'Ambrogio, 1908; Madonna della melagrana,Firenze, se ne conservano frammenti nel locale, museo e nelle chiesedi St-Denis e St-Martin au Laert); complesse decorazioni ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Il Sacco di Roma (1527) lo costrinse a riparare in Castel Sant'Angelo, ai pergami di Donatello per S. Lorenzo improntano le Storie di s. Ambrogio e del lo stesso giorno moriva.
Fu sepolto nella chiesa della SS. Annunziata nella cappella dei ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] duraturi sono la pietà e la santità della vita). Dell'orazione viene spesso ci informa il vescovo agostiniano Ambrogio Fiandino, è infatti da 11 e il 12 nov. 1532, e fu sepolto nella chiesadi S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] connessioni con la basilica di S. Ambrogiodi Milano sono evidenziate dall' di tale impianto, già sperimentato nelle chiesedi S. Francesco di Bologna, di S. Lorenzo di Napoli e nella chiesa del Santo a Padova, si concretizza attraverso l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Ambrogio Sansedoni e i Ss. Pietro e Paolo.Le notizie relative all'inizio della costruzione di una nuova cattedrale - abbandonata l'antica nel 1203 per la chiesadichiesadiSanta Croce, menzionata dal 1081, sorse nel suburbio della città al centro di ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] questione; ma dimostra che Ambrogiodi Cori non fu il Chiesa e vita di Cristo, e apostolica, usurpandosi cotal nome” (cap. XIV). Di Salerno dell’Ordine romitano diSant’Agostino e le sue op. volgari ined., Roma 1901, pp. 165-319 (rec. di A. Galletti, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] . Ambrogio della Massima,in Quaderni dell'Ist. di storia dell'archit., XXVII (1982), pp. 50 s.; J. E.L. Heidemann, The Cinquecento chapel decorations in S. Maria in Aracoeli in Rome,Amsterdam 1982, pp. 34 n. 118, 127, 132 nn. 25-26;K. Schwager, Santa ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] della Chiesadi Palestrina, sede dell’altro e più antico ramo dei Colonna.
Il 12 giugno 1405 fu nominato da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Partecipò all’elezione di Gregorio XII e nel 1407 si rifugiò in Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] papale. Questa tendenza teatrale culmina nel grande complesso della cattedra di S. Pietro nell'abside della chiesa (1675-66).
Le figure in bronzo dorato dei santiAmbrogio, Atanasio, Giovanni Crisostomo e Agostino sembrano quasi sostenere la sedia ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] dal Settecento), inventandosi la nuova tradizione del ‘Sant’Ambrogio’ (7 dicembre), per favorire la vacanza natalizia di Torino (marzo-aprile 1973): la stroncatura della stampa fu completa; poi Di Stefano le chiesedi unirsi a lui in un lungo giro di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...