BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di leggende disanti. In tal modo il criterio di economia, che aveva caratterizzato il sistema iconografico bizantino nella sua fase classica, appare via via sempre meno rigorosamente rispettato. Un'altra particolarità della decorazione delle chiese ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] nel polittico (Firenze, Gall. dell'Accademia) già sull'altare della chiesadi S. Firenze; a essa si aggiungono un atto notarile del 20 ) in due antifonari a Firenze (Arch. dell'Opera diSantaCroce, G, Q), che collaborerebbero con il maestro anche ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tappeto di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesadiSanta Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesadi ’interno della chiesa francescana, mentre aureole e crocedi canna presenti nella tavola di Londra sono ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in SantaCroce, quelli di Cenni di Francesco di ser Cenni a Volterra) e i devoti che si recavano nella piccola chiesadiSanta Maria di Momentana, fuori le mura di Monterchi (cat. 11), si ponessero i ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] per la chiesa cittadina diSanta Sofia, databili al 969-970, e l'Exultet (Roma, BAV, Vat. lat. 9820) eseguito per il monastero beneventano di S. attività di miniatore nei corali diSantaCroce (Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1984) Pacino di Buonaguida ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] : Blake, II, tav. 26, 2); Santa Costanza, cerchi maggiori e minori e ottagoni a lati concavi (G. Matthiae, Mosaici medievali delle chiesedi Roma, Roma 1967, figg. 3, 10-13); clipei (op. cit., figg. 5, 21, 22); croci alternate ad ottagoni (op. cit ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sono talvolta di tale precisione da permettere una ricostruzione delle immagini, come nel caso diSantaCroce e di S. essa costituì un modello per altri aspetti, come mostra una lista delle chiesedi Metz pubblicata da Klauser (1930; 1979, pp. 79-81, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] romano, cat., Roma 1989; H. Kessler, L' antica basilica di S. Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle chiese medievali, ivi, pp. 45-64; M. Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi diSanta Maria in Via Lata, ivi, pp. 179-182; F. Gandolfo ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Roma 1966, pp. 191-199; N. Alfieri, La chiesadiSanta Maria in Padovetere nella zona archeologica di Spina, FR, s. II, 43, 1966, pp. 5-51; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 2000 sulle chiesedi Roma, cfr. Ecclesiae Urbis, Atti del Convegno internazionale di studi sulle chiesedi Roma ( .
39 D. Colli, Il Palazzo Sessoriano nell’area archeologica diSantaCroce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, in Mélanges de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...