GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] umbri a Roma potessero fornirgli occasioni di lavoro e di apprendistato. Il Cristo porta croce (Perugia, monastero della Beata Colomba la tavola della cappella diSanta Caterina nella chiesadi sotto di San Francesco […]. In Santa Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] dimensioni, e Akören II, con la basilica della SantaCroce, dalle decorazioni in pietra di epoca medievale. Ne sono testimonianza inoltre: Anazarba, centro di grande importanza anche nel successivo periodo del regno di C., con le mura e due basiliche ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di acqua benedetta era circoscritto al particolare rituale della lavanda dei piedi celebrato il giovedì santodi Ravenna, vengono arricchite con il motivo delle quattro piccole figure di cariatidi disposte a croce Orsi, Chiese nilane. I. La chiesadi S ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] nel 1643, il G. datò il Martirio di s. Giorgio nella chiesa omonima di Montagna in Valtellina, sintesi efficace di ceranismi e citazioni da Morazzone; nella Decollazione del Battista della chiesa del santo a Cheglio di Taino, che le vicende storiche ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] relazione con la prigionia del santo e con la conversione e di specchiature, di semplici croci latine in rilievo e profilate.Per il periodo immediatamente successivo a quello altomedievale si segnala il p. posto ancor oggi all'interno della chiesadi ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesadi S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Genova Montesignano (chiesadi S. Maria e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesadi S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode diSanta Margherita Ligure (santuario di sulla croce in ondulate posture e ammantata di eleganti perizomi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] , visibile sia sull'arco trionfale sia nella cappella dei Santi medici, si ricollega ugualmente al sistema di assiepare i santi impiegato nelle chiese mediobizantine. Nell'insieme, l'arte di G. dimostra che le tradizioni iconografiche nell'Oriente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] un edificio memoriale della Terra Santa, la chiesa gerosolimitana della Tomba della Vergine nella valle del Cedron, ricostruita dai Benedettini nella seconda metà del sec. 12° (Righetti Tosti-Croce, 1982).In un contesto di segno diverso, volto anche ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] la presenza di suoi esponenti, e alla santa titolare della chiesa, della quale di Cristo, il Kruft ha notato riferimenti alla Piccola Passione di A. Dürer, al quadro dello Spasimo di Raffaello per l'Andata al Calvario e alla Discesa dalla Crocedi ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Terziari benedettini.Dopo la conquista crociatadi Gerusalemme nel 1099, l'ospizio passò dalla giurisdizione dei monaci all'associazione con il Santo Sepolcro; nel 1103 aveva già acquistato la vicina chiesa bizantina di S. Giovanni, risalente al 5 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...