Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] del turismo d'élite, la chiesadi San Marco e il monastero di San Giorgio Maggiore: talvolta si registrava la presenza di altri edifici religiosi, ma di rado se ne parlava con entusiasmo (si può fare un'eccezione per Santa Maria dei Miracoli, che ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] aspirazione individuale, a ogni pretesa difelicità. Da allora ebbe valore di argomentazioni mai banali, proponeva una visione polemica del cattolicesimo e della Chiesadi fede a tutta prova nell’articolo La Santa Alleanza dei popoli del 26 ott. 1849 ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] acquisto.
Di ben maggiore rilievo teorico, e di notevolissima felicità letteraria, è il cap. v, dedicato al ‘modo di trattare esperienzia s’è visto che la grandezza in Italia di quella [=la Chiesa] e di Spagna è stata causata da Francia, e la ruina ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] cosa inconsueta – nella Divini illius Magistri, del 31 dicembre 1929, per giustificare la giurisdizione morale della Chiesa:
«[...] dichiara Pio X disanta memoria: “Qualunque cosa faccia il cristiano, anche nell’ordine delle cose terrene, non gli è ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] come " Vita miracolosa, o Laude, o Legenda, diSanta Beatrice "; il Terracini ha rilevato il " ritmo di donarsi che si traduce nella felicità della lode disinteressata, superando ogni forma di la rappresentazione simbolica della Chiesa, per il Perez, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Bologna nel solco della chiesadi S. Francesco. Che proprio dalle navate ampie e luminose, accompagnate sui fianchi da file di cappelle, sia cominciata la costruzione della basilica che i Bolognesi dedicarono al loro santo, mostra la profonda radice ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Concilio di Trento e la santa memoria di Pio IV nel fondarlo, qual’è di provedere le chiesedi Roma di buoni passo de La pubblica felicità, che rivela anche le tendenze del lessico cattolico del tempo:
«si scorge di quanta necessità ed utilità ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Chiesa e Santa Sede si fosse aperto, improntato a una «risurrezione nazionale»41.
Tra crisi di civiltà e progetto di giolittiana cfr. A. Aquarone, L’Italia giolittiana, prefazione di R. De Felice, Bologna 1988.
16 Cfr. U. Parente, Riformismo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] papa e della Chiesadi Roma nello disanta Caterina sullo scisma, in La Roma disanta Caterina da Siena, a cura di M.G. Bianco, Roma 2001, pp. 75-118.
59 Caterina da Siena, Le lettere di sublimità, maestà e felicitàdi questo santissimo ed ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] nel 1752, Gibbon fu ammesso al Collegio diSanta Maddalena di Oxford. Nella sua autobiografia, scritta in 685. Si veda poi p. 700 sulla «felice ignoranza della chiesa gallicana». Sulle considerazioni di Gibbon sull’arianesimo si veda B. Young, Gibbon ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...