Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] scritto in molti lati
da li scrittor de lo Spirito Santo,
42 e tu te n’avvedrai se bene agguati;
e l’uomo sia possibile raggiungere la felicità terrena; quale sia il rapporto tra scritti in latino; ma di rapporto tra Stato e Chiesa si parla anche nel ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] gnostico-manichea, che la Chiesa cattolica aveva creduto di aver estirpato una volta permanente, concepita come l'"ultima guerra santa per il Regno millenario della libertà era iniziata l'era della felicità collettiva, basata sulla subordinazione dell ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] SantaChiesa "; poi, chiosando le spiegazioni di M. (vv. 88 ss.), afferma che la donna rappresenta " la dottrina de la SantaChiesa, sono indotti a vedere nella bella donna la stessa felicità naturale, cui appunto deve condurre la perfetta vita attiva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , ad ind.; F. Borsi, Bramante, Milano 1989, ad ind.; Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma: strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, ad ind.; Milano e la Borgogna: due Stati ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] aveva dato i natali. Fu, quella del papa, una scelta felice per la Chiesa, perché il Castiglioni nel mettersi all'opera dimostrò di volersi muovere secondo un organico programma di ricostruzione che presupponeva da parte del clero un impegno non meno ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] santa e libera in sua potestate. Nel Purgatorio, Manfredi confessa didi questo intellettualismo greco sono certamente esistenti in D., specie in quell'incoercibile ricerca della felicità decisione ufficiale della Chiesa sulla ‛ realtà ' di esso (cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Capasso. Giannone aveva previsto l’opposizione della Chiesa, ma non la campagna spietata con cui fu accusato non solo di negare l’ordinazione dei vescovi, il purgatorio, i miracoli, l’intercessione dei santi, ma anche singole e specifiche devozioni ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] epicureismo.Per quanto in alcuni padri della Chiesa (come Tertulliano e Origene) permangano coloriture cosmopolitiche , bensì dalla possibilità di riconoscere in uno Stato il garante dei diritti e l'artefice della felicità dei cittadini. Il barone ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] a Smirne, Ǧibrīl poté felicemente identificare nella casa più bella della città l'abitazione di Galeno, ammirandone la struttura non è di evidenza immediata, sebbene vi si trovi occasionalmente citato il padre della Chiesa Gregorio di Nazianzo. Come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] fervido e affettuoso cuore di Oliviero; formarono così una piccola società che si avvicinò alla felicità perfetta per quanto è che lo ricopriva, nel cimitero presso la chiesa, e il sentimento di indefinibile compassione che sentivo per quella tomba ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...