CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1903, pp. 40-63; L. Testi, Il monastero e la chiesadi S. Maria di Aurona in Milano. Secoli VIII-XI-XVIII, L'Arte 7, 75, 1990, 59, pp. 15-96; R. Naldi, Ritorno al chiostro diSantaSofia a Benevento, ivi, 60, pp. 25-66; G. Bertelli, Modelli bizantini ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Sofiadi Costantinopoli in un ambiente adiacente alla tribuna sud, che avevano sostituito nei medaglioni i ritratti dei santi. Sempre nella capitale si è conservata la grande c. su gradini che emerge dal fondo d'oro nell'abside della chiesadiSanta ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] si affianca quella a croce latina della chiesadiSanta Croce e forse anche della basilica di S. Vitale e della basilica Ursiana, rari esempi integri, che hanno un corrispettivo nelle due transenne costantinopolitane del matroneo della SantaSofia ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a tre navate decorato con stucchi e un importante ciclo di affreschi (Peroni, 1984). Nella Langobardia Minor un altro re longobardo, Arechi II, fondò la chiesa della SantaSofia a Benevento, caratterizzata da una complessa pianta centrale.È comunque ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] al b. dei poveri; Benevento, dove Arechi II nel 774 dotò il b. della chiesa della SantaSofia a Ponticello di una condotta d'acqua e di un rifornimento annuale di legna (Ward-Perkins, 1984).A Roma, oltre al restauro eseguito da Adriano I (772 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] il vescovo Vincenzo, intorno alla metà del sec. 6°, donò alla chiesadi S. Giovanni Battista a Napoli (MGH. SS rer. Lang., 1878, immensa torre', fatto costruire da Giustiniano per la chiesa della SantaSofia a Costantinopoli, ancora in situ nel sec. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 'Hebdomon), sia in Asia Minore (SantaSofia e chiesa della Dormizione di Nicea, S. Nicola di Myra), sia nell'area greca (chiesa della Theotokos e katholikón del monastero di Hosios Lukas, monasteri della Grande Lavra e di Iviron sul monte Athos, Nea ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Mus. of Art; Parigi, BN, Cab. Méd.), si dispiega con grande varietà di soluzioni nelle lastre di recinzione diSantaSofia a Costantinopoli, ancora in opera nella chiesa (Barsanti, Guiglia Guidobaldi, 1992, p. 137, n. 87). Lo stesso spirito ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Venditti, La cattedrale di Canosa, Napoli Nobilissima, s. III, 3, 1963-1964, pp. 171-184.
G. Mongiello, La chiesadiSanta Lucia a Rapolla, , forse, sulla figura di Giustiniano la cui fama di costruttore diSantaSofia restò viva per tutto il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] regno, nel 536, è documentata la presenza di 1100 ergastéria, raggruppati attorno alla chiesa della SantaSofia, e il loro numero è talmente alto che impedisce di pensare che si trattasse di botteghe di grandi dimensioni. Le fonti più tarde relative ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...