. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] (analoghe alle pseudovolte) costruite nei primordî dell'arte greca con perfezione e ampiezze notevoli: sono le tombe a lo schema di S. Marco; esse saranno imitate in alcune chiese d'Aquitania.
Dalle cupole trae gran parte del suo effetto monumentale ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , spinse i Baresi a ribellarsi sotto la guida di Melo che chiese e, naturalmente, subito trovò appoggio nei principati longobardi e nell'imperatore Enrico II, nel 1009. Il Cesare greco mandò rinforzi al catapano, ma Melo, dopo lo scacco della prima ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] ; sono venuti alla luce testi bi- e trilingui (licio-aramaico-greco). A Limyra (J. Borchhardt, 1969-74) è stato scavato nel 1964-68 (Y. Demiriz, U. Peschlow). Si stanno catalogando le chiese nelle montagne a N di Myra (R.M. Harrison, dal 1958, in ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] pare che siano rimaste in suo potere le città greche della costa asiatica del Ponto Eussino da Trapezunte a c'è che la porta e senza alcun ornamento. Eccezioni notevoli: la chiesa di Belli Kilise a Soǧanle, scavata in una roccia conica, la cui cima ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] . La porta, coronata da una magnifica trabeazione, recava in greco e in latino il ricordo dei costruttori: Mazeo e Mitridate, nature. Così dopo 22 mesi di aspro conflitto, la pace della Chiesa era ristabilita.
Bibl.: Il concilio di Efeso è il primo, e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] Fatumeh", 1965-1967, si svolge nel quadro di note leggende bizantine greche e orientali; altri come E. Lindegren (1910-68) e K quella di Linköping, ancora di Markelius, del 1946-52; la chiesa di Björkhagen, di S. Lewerentz, del 1961; le abitazioni ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] listelli sporgenti uno sull'altro in sostituzione degli anuli incavati del tipo greco: ma l'abaco si riduce di altezza, si orna, e spesso un modo veramente tipico, come quelli del portale della chiesa di S. Giuliano dei Fiamminghi a Roma. Altri ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] X. - Ebbe specialmente di mira la pacificazione e l'unione fra la chiesa latina e quella greca, su proposta di Michele Paleologo. Ristabilì l'unione con i Greci che riconobbero, oltre la legittimità della dottrina del Filioque, il primato del papa ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] e la mancanza di nette caratteristiche personali poterono farla ignorare a diverse Chiese e permetterne la scomparsa: donde la dubbiosità del suo apparire. La lingua greca è buona, singolarmente conforme anche per il glossario a quella della prima ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] e ha provveduto al recupero di un superbo complesso di statuaria greco-arcaica rinvenuto nel 1965-66 a E delle mura ellenistiche, in la revisione dei resti e l'edizione definitiva della chiesa bizantina in località già Breviglieri presso Tarhuna (G. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....