Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] 16°, sia sulla costa (Napoli 15°, 8; Torre del Greco 16°) sia nell'interno (Caserta 16°, 8), le regioni appenniniche tenne costantemente latina nell'impianto; e l'apparenza bizantina di talune chiese di tipo non comune - come S. Giovanni a Mare di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] che nel territorio già modenese, per difesa verso il confine greco, vi fosse un quarto ducato di Persiceto. Risale all'età avidi non solo non se li lascerà togliere in favore delle chiese, ma eserciterà un'opera di prepotenza a danno di esse per ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Per quanto concerne i sistemi monetarî, i Galli sono tributarî dei Greci e dei Romani, così come per i procedimenti di fabbricazione e per (è questa la prima notizia certa dell'esistenza della chiesa di Arles) che aveva aderito alle idee di Novaziano ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] correva sui quattro lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di . E durante il periodo franco il Partenone divenne chiesa di rito latino.
Forse durante il dominio dei de ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] case e si rifugiavano nel castello o anche nella chiesa della città. Nell'effimero rinvigorimento dell'impero d'Oriente di Barce, Messa, Cirene, el-Gubba, Mara, Morazig. I coloni greci quindi hanno fissato la loro dimora lungo la costa e nel primo e ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] ipolidio, misolidio e ipomisolidio, come si esporrà nell'apposito quadro). Anche tutte le chiese orientali hanno ognuna il suo octoechos coi relativi nomi greci, esprimenti sempre modi diversi; il rapporto fra gli otto modi medievali latini e quelli ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] di fronte all'opera di C. c'erano tutti i panegirici scritti da Greci e Latini a gloria del suo avversario, e c'era un'intera coscienze la frase del Vangelo, con nuova forza: come la Chiesa trovava la sua personificazione nel papa, così lo Stato la ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] l'idea iniziale e d'avere prontamente intuito gli straordinarî vantaggi del luogo prescelto, anche se prima chiese informazioni e consigli ai Greci da lungo tempo residenti in Egitto o ne ebbe suggerimenti.
ll progetto del piano per la costruzione ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] ai negozî, alle officine, ai laboratorî, alle scuole, alle chiese, ai conventi, e ad ogni ambiente dove si svolge la tende sempre più a sostituire il gusto artistico del mondo greco e la ricchezza di quello romano. Esempî preziosi dell'antico ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Marsiliana d'Albegna ha l'alfabeto inciso sull'orlo.
In Grecia il periodo geometrico, o medioevo ellenico, dà pochissimo: la pervenutici numerosi e ben conservati, in massima per merito delle chiese che li riposero nei loro tesori (v. più avanti).
...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....