La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] problema sempre vivo di come adattare alla scena romana drammi greci diede luogo a polemiche fra gli stessi commediografi. Una dubitante ironia di cui tanto si preoccupavano gli uomini di chiesa: il primo a credere è il peccatore, si chiami pure ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Costantino VI e Rotrude figlia di C.; una missione greca si stabilì alla corte franca per educare la principessa nella sia per gli orientamenti dell'imperatore contro l'eresia e in favore della Chiesa. In corte e fuori (p. es. a Tours, dove aprì ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] un metodo, da cui prende mosse, spiriti e forme la biografia greca: la quale, così, non arriverà mai ad afferrare ndl'uomo ciò voll. 2, Forlì 1837-39.
Piemonte: F. A. Della Chiesa, Catalogo de' scrittori piemontesi, savoiardi e nizzardi, Torino 1660 ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] d(icit) si abbrevia in S.V.B.E.E.V. La chiusa suona grecamente ἔρρωσο (sta' sano) o, di frequente nella penna degli inferiori, εὐτύχει (t' 75 segg. - Su Cicerone, Seneca e i padri della Chiesa: G. Misch, Geschichte der Autobiographie, I, Lipsia 1907, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] stato disastroso per il popolo armeno e per la la sua chiesa. Nonostante lo stato quasi continuo di guerra tra la Turchia . D'altra parte, numerose colonie sono andate a stabilirsi in Grecia, in Bulgaria, in Romenia, oppure in Francia, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] medievale furono ripresi e sviluppati dal pensiero moderno. Quel che i Greci videro chiaramente nel mondo estetico (e cioè, in generale, in d'altronde, questa tendenza rigoristica nei padri della Chiesa orientale del sec. III-IV (Basilio, i due ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] aveva sostenuto l'esilio, era considerato il capo spirituale della chiesa giacobita, e con lui "nell'interesse della pace", si (75-104, 143-150), un'altra (32-34) è riprodotta in greco e in latino. L'ordine è cronologico fino alla Novella 120; le ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] : a volte le fasce interne e quelle esterne recano il motivo greco dei cani in corsa. I colori più frequenti sono l'azzurro, Victoria and Albert Museum, Londra 1920; A. Ravà, I tappeti persiani della chiesa di S. Marco, in Dedalo, II, i, p. 125; A. ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] , dove quel tipo di koinè culturale celto-greca ebbe origine. Durante queste due fasi della civiltà quasi interamente distrutta dai cannoneggiamenti, circa un terzo della chiesa parrocchiale è demolita. Della celebre abbazia di Averbode non rimangono ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] giorni proibiti, come pure di entrare mascherati nelle chiese e nei monasteri. Portare la maschera era divenuta infatti (σαλπιγκτής), ma anche il "ceffone" che gli tocca. Pappus è greco (gli Osci lo chiamavano Casnar), ma in suolo italico passa tra ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....