• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [2710]
Biografie [778]
Arti visive [580]
Religioni [489]
Storia [375]
Archeologia [307]
Letteratura [190]
Storia delle religioni [119]
Architettura e urbanistica [126]
Diritto [116]
Geografia [93]

Stéfano, santo

Enciclopedia on line

Uno dei sette scelti dalla comunità apostolica di Gerusalemme "per il servizio delle mense", ma che di fatto svolgevano opera di evangelisti, e solo successivamente identificati come diaconi; ha il titolo [...] basilica fatta costruire a Gerusalemme dall'imperatrice Eudossia. Festa nella Chiesa latina, 26 dic. (nella greca il 27); festa del ritrovamento delle reliquie, 2 agosto (la Chiesa greca celebra il 3 ag. la traslazione delle reliquie). Apocalisse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – CHIESA LATINA – GERUSALEMME – SINEDRIO – MANICHEI

Ignàzio di Antiochia, santo

Enciclopedia on line

Ignàzio di Antiochia, santo Vescovo di Antiochia e martire a Roma sotto Traiano (festa, nella Chiesa greca, 20 dicembre; nella latina, 1º febbraio). Tradotto a Roma dalle autorità romane scrisse, durante il viaggio, sette lettere: [...] di Efeso, Magnesia e Tralles, nonché a quella di Roma, pregando che non intercedesse in suo favore; e dalla Troade alle chiese di Smirne e di Filadelfia, ove pure s'era fermato, e al vescovo di questa, Policarpo. Questa è la collezione riconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI ANTIOCHIA – PADRI APOSTOLICI – CRISTIANESIMO – EUCARESTIA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ignàzio di Antiochia, santo (1)
Mostra Tutti

Bàrlaam Calabro

Enciclopedia on line

Teologo ed erudito (Seminara 1290 circa - forse Avignone 1348). Studiò in Calabria in un monastero basiliano aderente di fatto, se non di nome, alla Chiesa greca; passato a Costantinopoli (1328 circa), [...] con il Petrarca, a cui diede qualche insegnamento di greco e, forse, di filosofia platonica. Passato al cattolicesimo B Anna di Savoia, allo scopo di raggiungere l'unione delle Chiese: progetto che fallì con il trionfo di Giovanni Cantacuzeno (1347 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – GREGORIO PALAMAS – CHIESA ORTODOSSA – COSTANTINOPOLI – ANNA DI SAVOIA

Cesàrio

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi: 1. Cesario. Diacono a Terracina (sec. 1º), africano d'origine; martire sotto Nerone insieme a Giuliano, Felice, Eusebio, secondo la Passio leggendaria (sec. 5º-6º); festa, 12 novembre. [...] , 27 agosto. 3. Cesario di Nazianzo. Fratello (n. Arianzo presso Nazianzo 330 - m. 368 circa) di s. Gregorio nazianzeno. Medico della corte di Costantinopoli sotto Costanzo, Giuliano e Valente (361-68). Festa, 25 febbr. (9 marzo nella chiesa greca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO – TERRACINA – NERONE

Umbèrto di Silva Candida

Enciclopedia on line

Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio consigliere creandolo cardinale [...] il Concilio Romano, e poi (1050) arcivescovo della Sicilia, allora sotto i Saraceni. Avverso alla unione tra Chiesa greca e Chiesa latina, fu uno dei principali artefici della rottura nelle trattative avviate: dopo aver scritto l'Adversus Graecorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DI LORENA – MICHELE CERULARIO – CARDINALE VESCOVO – COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA

Melèzio di Antiochia, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Antiochia (n. Melitene, Armenia Minore - m. Costantinopoli 381); eletto mentre era in atto una violenta reazione ariana alle decisioni del Concilio di Nicea, M. prese un atteggiamento conciliante, [...] situazione che sfociò, al ritorno di M. dall'esilio (362), all'epoca dell'imperatore Giuliano, nello scisma. M. conobbe nuovamente a due riprese (365-367 e 369-378) la via dell'esilio. Festa, nella Chiesa greca, 12 febbr. (o 23 o 24 ag.); nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA – MELITENE

Ignàzio di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Patriarca (Costantinopoli 797 - ivi 877); di nome di battesimo Niceta e figlio dell'imperatore Michele; dopo la deposizione del padre visse nel monastero dell'isola di Proti, ne divenne igumeno (840), [...] (869-70). Nonostante fino allora avesse cercato l'accordo con Roma, venne a conflitto con la Santa Sede a proposito della conversione e della gerarchia ecclesiastica della Bulgaria. La Chiesa greca, e anche la romana, lo venerano come santo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO IL MACEDONE – CONCILIO ECUMENICO – ICONOCLASTIA – CHIESA GRECA – SANTA SEDE

Metròfane, Critopulo

Enciclopedia on line

Teologo greco-ortodosso (n. Berea di Macedonia 1589 - m. in Valacchia prima del 1639). Monaco del Monte Àthos, fu mandato da Cirillo Lùkaris, che tentava un avvicinamento tra la Chiesa greca e le confessioni [...] , a studiare a Oxford (1617-24), in Germania (1624-25) e in Svizzera, dove pare si adoperasse per l'unione delle Chiese orientali coi calvinisti. Nel 1628-30 era a Venezia; tornato a Costantinopoli, fu poi metropolita di Menfi; nel 1636 era patriarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – COSTANTINOPOLI – MONTE ÀTHOS – METROPOLITA – CALVINISTI

Alessandro IV papa

Enciclopedia on line

Rinaldo dei conti di Segni (n. fine del sec. 12º - m. Viterbo 1261). Fu nominato cardinale nel 1227 da Gregorio IX, suo parente, e successe a Innocenzo IV il 15 dic. 1254. Ostile agli Svevi, A. dovette [...] sul Mezzogiorno, e a Roma, dove l'ascesa di Brancaleone degli Andalò determinava serî contrasti tra i romani e il papa. Notevoli i suoi tentativi, vani, per l'unione con la Chiesa greca, e il caloroso appoggio ai frati minori e ai frati predicatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEI CONTI DI SEGNI – ITALIA MERIDIONALE – INNOCENZO IV – GREGORIO IX – CARDINALE

Èlena, santa

Enciclopedia on line

Madre di Costantino I (n. dopo la metà del 3º sec. - m. 330-335 circa). Figlia di un oste pagano, divenne la concubina (o forse la prima moglie, poi ripudiata) di Costanzo Cloro. È incerto l'anno in cui [...] poi a Roma una parte. Costruì varie chiese, a Costantinopoli, a Roma (S. Croce in Gerusalemme, per collocarvi la reliquia della Croce), a Betlemme (basilica della Natività), a Gerusalemme. Festa, 18 ag. (Chiesa latina), 21 maggio (Chiesa greca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO CLORO – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO I – GERUSALEMME – PALESTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali