CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] alla fine del 1204 contribuì in modo decisivo ad aiutare l'Impero latino a superare la crisi del 1205, e a dare un'organizzazione stabile alla Chiesalatina in terra greca. Al C. evidentemente mancava ogni comprensione per una qualsiasi ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , II, Casale Monferrato 1982, pp. 224 s. In aggiunta si vedano: Storia della codificazione del diritto canonico per la Chiesalatina, in Acta Congressus iuridici internationalis…, Romae… 1934, Roma 1937, pp. 4 s.; F. Charles-Roux, Huit ans au Vatican ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di Firenze, una rilevanza ormai quasi esclusivamente erudita. La tesi del C. fu quella dell'uso costante nella Chiesalatina dell'azimo. Fondata sulla accentuazione della mancanza di fonti letterarie che consentissero di ipotizzare una soluzione di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] fortificazioni, ma una attenzione particolare fu da lui riservata ai problemi religiosi. Venezia aveva sempre favorito la Chiesalatina, quella della minoranza veneziana, e limitato quella greca, e ciò aveva alienato alla Repubblica gli animi della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Indicem;L. Nicolau d'Olwer, L'expansiò de Catalunya en la Mediterrània oriental, Barcelona 1974, ad Indicem;G. Fedalto, La Chiesalatina in Oriente, I, Verona 1981, pp. 349, 356;L. Vones, Ferdinand von Mallorca, in Lex. des Mittelalters, IV, München ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] Teilnehmer am Konzil von Pisa 1409, in Konzil und Papst. Festgabe für H. Tüchle, München 1975, p. 226; G. Fedalto, La Chiesalatina in Oriente, III, Verona 1978, ad ind.; H. Millet, Les pères du concile de Pise (1409): édition d'une nouvelle liste ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] de Lellis presentato alla Trinità da s. Maria Maddalena (modelletto ad Avignone presso il Musée Calvet), i Dottori della ChiesaLatina e lo Spirito Santo. Firmò anche il S. Francesco de Regis che implora la cessazione della peste di Tolosa nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] quindi nella politica antiveneziana dei precedenti legati pontifici, tesa ad attenuare l'influenza schiacciante della Serenissima sulla Chiesalatina in Romania. Dispose, ad esempio, che non solo il capitolo di S. Sofia, composto essenzialmente da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] un principio di assoluta e indubitata superiorità del potere papale tutta la tradizione teologico-politica della Chiesalatina. Anziché forzare, come la tradizione gregoriana, la legittimità del potere ricevuto, Eger trasforma perfino il fondamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] ai patriarchi, ai vescovi e agli arcivescovi delle comunità cristiane d'Oriente, per esortarli all'unità con la Chiesalatina, in vista dell'imminente concilio di Lione.
La missione affidatagli s'inseriva in una più articolata strategia diplomatica ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...