DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] : mentre, infatti, Ademaro era stato favorevole a una collaborazione con l'Impero orientale, D. promosse una politica di confronto con questo e con la Chiesaortodossa. La diversa linea che venne seguita dai due legati ha indotto alcuni storici ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] sotto il piano dell'altare c'è la doppia grotta: sul lato orientale è nato Cristo, su quello occidentale vi è la santa mangiatoia; nature di Cristo, secondo quanto stabilito dalla Chiesaortodossa nei sette concili ecumenici (rappresentati nei mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] controllo dei confini greci, specie su quello orientale. I flussi provengono prevalentemente dai Balcani, ma cattolici e protestanti. Lo stato fornisce sostegno economico alla Chiesaortodossa così come ai capi religiosi musulmani (muftì) in Tracia. ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] isola di Gotland ebbe numerosi legami con la Chiesaortodossa di Russia, naturale conseguenza dei contatti commerciali tribuna privata.Nella regione costiera orientale della S. furono edificate numerose chiese di pietra fortificate (försvarskyrkor), ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] dell'Africa proconsolare, della Bizacena e la metà orientale della Numidia settentrionale.A differenza di altri popoli barbarici violenze sfociarono in ulteriori confische dei beni della Chiesaortodossa ed ebbero per conseguenza l'esilio in Corsica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] dell’Europa occidentale.
Il nuovo assetto geografico dell’Europa orientale
Gli anni tra l’approvazione del codice e la La riforma della Chiesaortodossa
Durante il regno di Alessio si verifica una scissione nella Chiesaortodossa, che vede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] infatti Pietro sostanzialmente oscuri la tradizionale concezione dell’ortodossia come fondamento del potere monarchico, la munificenza imperiale nei confronti delle “chiese-madri” del cristianesimo orientale è destinata a perdurare: la zarina Anna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] , ma anche le loro famiglie. Anche nell’Europa orientale la penetrazione della cattolicesimo risulta molto forte e dà origine sorta di processo di riforma in seno alla Chiesaortodossa della Transilvania, ad opera del principe Giovanni Sigismondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] in pericolo gli interessi franco-inglesi nel Mediterraneo orientale. Per ovviare a questa situazione Francia e Gran religiosa e questo garantisce alla Chiesaortodossa – che possiede, tra l’altro, le chiavi della chiesa della Natività – una posizione ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] coperta secondo l'uso orientale; un bazar secondario, detto volta Templi, situato presso la chiesa dei Templari.I documenti all'interno includenti un gigantesco S. Michele), e la chiesaortodossa della Santa Croce, mentre quella di S. Nicola dei ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...