INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] nella vita ecclesiastica dell'India la costituzione (27 settembre 1947) della Chiesa dell'India del Sud, nata come fusione delle chiese anglicana, metodista, presbiteriana e congregazionalista.
Attività economiche (XIX, p. 25; App. I, p. 724 ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] il nome; essa non è in sostanza che la presbiteriana Westminster Confession del 1646, leggermente modificata in senso o 1606 si separò con i suoi fedeli della chiesa di Gainsborough (Lincolnshire) dalla chiesa inglese, e di lì a poco emigrò con ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] 1930 oltre 25 unioni, la più importante delle quali è la Chiesa dell'India del Sud (27 settembre 1947) nata come fusione della chiese anglicane, metodista, presbiteriana e congregazionalista. Un movimento di concentrazione pan-ortodossa - di cui è ...
Leggi Tutto
MONTROSE, James Graham, 5° conte e 1° marchese di
Luigi Villari
Generale scozzese. Nato a Montrose nell'ottobre 1612, fu educato a Glasgow e a St Andrews, dove fece gli studî classici. Nel 1637 si associò [...] al movimento nazionale e religioso scozzese contro Carlo I e la chiesa episcopale, e nel 1638 diede il suo appoggio al Solemn League and Covenant per la difesa della fede presbiteriana. Ma, scoppiata la guerra civile, Graham parteggiò per il re, e ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] ministri e diaconi neri, contrariamente alla Chiesa episcopale e presbiteriana. Ma vi sono anche degli aspetti blues e nel jazz vocale.
Vi è inoltre da osservare che le Chiese cristiane negre furono per molto tempo, nel ‛profondo Sud', l'unico ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] sociale (stewardship) consistano in una vigilanza critica. Fin dal tempo della seconda guerra mondiale alcune Chiese protestanti, tra cui quella presbiteriana e quella metodista, hanno messo in guardia gli Americani contro l'eccessiva sicurezza di sé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] quello sull’organizzazione ecclesiastica, nel corso del quale Milton attacca duramente i prelati, sostenendo la struttura presbiteriana della Chiesa.
Conclusasi l’esperienza rivoluzionaria, Milton paga di persona la propria adesione agli ideali che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] discendenza anglo-scozzese e di religione protestante (presbiteriana e anglicana). Se nel corso dell’Ottocento anche contare sul sostegno della maggioranza della popolazione e della Chiesa cattolica, nonché sull’aiuto militare inglese e si rivelano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] di Stato totalmente soggette al potere politico, come nel caso di quella presbiteriana. Gli Atti di uniformità della Chiesa anglicana del 1559 e del 1662, ad esempio, identificando lealtà politica e obbedienza, impongono l’adeguamento dei sudditi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] errore: nel tentativo di imporre il proprio controllo sulla Chiesa riformata scozzese provoca una reazione armata: la prima guerra dei e una totale libertà religiosa, ma per i moderati presbiteriani ciò costituisce il primo passo verso l’anarchia e ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...