ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] di sega. Il nartece è a due piani e due colonne sorreggono sei crociere. La chiesa attigua (primo quarto del sec. 11°), che venne costruita per accogliere la salma del santo e non come katholikón, è sormontata da una cupola ottagonale e internamente ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] in seguito sostituita dall'attuale chiesa di São Francisco) con pianta a croce greca, probabilmente corredata da 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] prodotti siciliani; una stauroteca, in forma di croce a doppia traversa: la croce è generalmente inserita fra i reliquiari di manifattura , pp. 8-10, 50-52; M. Salmi, Il tesoro della chiesa del Santo Sepolcro a Barletta, Dedalo 4, 1923, 1, pp. 87-98; ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Milano 1767; G.A. Ranza, Delle antichità della chiesa maggiore di Santa Maria in Vercelli. Dissertazione sopra il mosaico d'una di primo Duecento, ivi, pp. 142-157; id., La croce di Vercelli. Prime osservazioni del restauro in corso, in Il classicismo ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] arcivescovo di M., Adalberto, sepolto nel 981 presso l'altare della Croce; a lui, per la prima volta in Germania, era stato colonne marmoree provenienti dalla chiesa ottoniana, sui cui capitelli si collocarono statue di santi martiri: Andrea, Pietro ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] sec. 8° e il 9° - in particolare Santa Sofia di Benevento, la chiesa dell'Annunziata di Prata di Principato Ultra e S. Anastasia gruppo di pregevoli opere, recentemente rubate, fra le quali una croce di avorio databile al sec. 12° e un codice miniato ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] un posto di primaria importanza spetta invece alla chiesa della Santa Cruz, date la complessità della struttura e la ricordare una statuetta argentea di S. Nicola e una notevole croce processionale del sec. 14°, ambedue appartenenti al tesoro della ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] dell'impero bizantino tra i partecipanti alla quarta crociata. La scelta fu determinata dalla particolare configurazione Cristo Zoodotis, il cui katholikón, dedicato alla santa Sofia, divenne la chiesa palatina. In quegli stessi anni venne fondato, ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] dell'Ospedale, di S. Nicola al Vallone e la chiesa di S. Marco, a croce inscritta su quattro pilastri, con corpo anteriore forse più tra Calabria e Francia in età romanica: l'abbaziale normanna di Sant' Eufemia, MEFR 93, 1981, pp. 565-588; I Bizantini ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] riportato in luce alcune strutture ipogee, tra cui la chiesa di Santo Spirito, di origine benedettina, esistente già agli inizi il Bambino tra due angeli nella cripta della Madonna della Croce, e in una testa di Vergine proveniente dalla cripta della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...