UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] metà del Duecento. Se ne possono indicare gli esempi più semplici nelle chiese di S. Lorenzo a Spoleto e di S. Giuliano, presso la di gusto più popolaresco, che operarono nella cappella di SantaCroce nel convento di S. Chiara a Montefalco, datata ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , il rosso del mattone ricorre nelle ogive e nelle profilature degli archi.Oltre a Fiastra, SantaCroce di Fonte Avellana, con chiesa a tipica croce patibulata camaldolese, è uno dei pochi complessi monastici delle M. che conserva ancora integri i ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 60; M. Bucci, R. Bencini, Palazzi di Firenze. Quartiere di SantaCroce, Firenze 1971; C. Brühl, Il ''palazzo'' nelle città italiane, in topografica, nell'area compresa tra la curva dell'ippodromo e la chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, del p. detto di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] il secondo (da O) su quella delle vie S. Paolino, Roma e SantaCroce. Il giro delle mura - dello sviluppo di oltre km. 2 - seguiva S. Domenico a O e il corso Garibaldi a S. La stessa chiesa di S. Michele in Foro, posta presso l'incrocio dei due assi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , ricevette una decorazione semplice, ma di grande effetto, basata sull'alternanza di conci finti, mentre SantaCroce, l'imponente chiesa dei Francescani, fu ornata, nella parte orientale, con incrostazioni marmoree dipinte che però non proseguivano ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] viaria che, da S a N, entrava e usciva dalla città: a S le chiese di S. Costanzo e di S. Pietro sono da considerare già esistenti tra il , coll. 965-966), lasciato il priorato perugino di SantaCroce a monte Bagnolo, si trasferì nel 1362 nel monastero ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Novella a Firenze e poi di SantaCroce, il progetto della quale resta attribuito pressoché concordemente ad Arnolfo di Cambio (v.). A parte le maggiori postazioni mendicanti fiorentine, le numerosissime chiese innalzate dai Frati nella regione in ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] la prima chiesa dedicata alla Vergine.Non rimangono tracce visibili delle cattedrali di Bania in Alta Galilea, per un breve periodo anch'essa dipendente da Tiro, di Sidone, oggi completamente nascosta dalla Grande moschea, e della SantaCroce di Acri ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] p. 418); Paolo I (757-767) ne costruì uno in argento per la chiesa dei Ss. Stefano e Silvestro (od. S. Silvestro in Capite; Lib. Pont Ss. Cosma e Damiano, dei Ss. Apostoli, di SantaCroce in Gerusalemme. Appartengono allo stesso modello, tra gli altri ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] precedente, conobbe un notevole successo in età giustinianea nella Siria settentrionale, da Apamea (chiesa episcopale e chiesa ad atrio) a Ruṣāfa (tetraconco e SantaCroce), dal martyrium di Qal῾at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia (villa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...