Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] D. Colli, Il Palazzo Sessoriano nell’area archeologica di SantaCroce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, in Mélanges 51 Itin. Burdig. 594.
52 Alla prima monografia sulla chiesa, pubblicata quando gli scavi non erano stati effettuati (L.H ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Nella contesa tra le due fazioni in cui si era scissa la Chiesa d’Occidente prima della Riforma i bizantini facevano, come si è detto, e riconquista della croce di Antoniazzo Romano, che fa parte del ciclo dell’abside di SantaCroce in Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dal 979 al 995, mentre il portale venne eseguito fra il 1173 e il 1180 (Budde, 1979, figg. 76-77).Nella chiesa di SantaCroce a Firenze la cappella Bardi di Vernio contiene due tombe a parete affiancate, con affreschi al di sopra dei sarcofagi. In ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ad assumere particolare rilevanza le committenze da parte dei laici. Ne è testimonianza assai significativa la chiesa fiorentina di SantaCroce, uno dei più importanti edifici francescani, la cui decorazione pittorica si deve quasi esclusivamente all ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Hoepli); un libro di preghiere (Firenze, Laur., Plut. 25.3, cc. 183v e 384r). Un'icona era conservata nella chiesa di SantaCroce in Gerusalemme a Roma e una leggenda nota attraverso un manoscritto del 1475, e che certamente contribuì alla diffusione ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] esistenza di gipsea metalla è ricordata da Agnello, oltre che nella basilica Ursiana e nella chiesa di SantaCroce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di fondazione teodoriciana (Liber ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] medievali e postbizantine non vi sono cicli dedicati a Costantino, o al ritrovamento della santacroce. L’unico dipinto pervenutoci è L’elevazione della croce nella chiesa di S. Petka Samardžijska a Sofia (seconda metà del XVI secolo). In epoca ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito in argento alla chiesa di Bronholm dedicata alla SantaCroce, oppure il r. della regina, mirante alla somiglianza, commissionato per il reliquiario di s. Edoardo a Westminster ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da Roma due esemplari delle medaglie coniate per volere di Pio X; come nell’iscrizione sulla facciata della chiesa della SantaCroce al Flaminio riferita all’atto esemplare compiuto dall’imperatore Costantino 1600 anni prima, esse veicolavano l’idea ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nr. 163), e con quelli coevi nella cappella della SantaCroce nel castello di Karlštejn (Dvoráková, 1978, fig. 6). , nrr. 42-43), e quelli del sec. 6°-7° dagli scavi nella chiesa cretese di S. Tito a Gortyna (Iraklion, Historical Mus. of Crete; Ross, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...