VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] assicurare al partito gregoriano una base unitaria sufficientemente solida per poter affrontare con L’opera di Desiderio abate cassinese e pontefice per il rinnovamento della Chiesa dell’Italia meridionale nell’età gregoriana, in L’età dell’abate ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] di sanare la grave frattura che s'era creata in questa materia fra le Chiese della cristianità. A., che - come s'è visto - s'era trovato per A. e, in genere, per l'impostazione unitaria che egli intendeva dare alla partecipazione occidentale fu invece ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] tra il 4° e il 5° secolo, fu proprio la Chiesa a svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione e gestione dei balnea, resistenza che l'acqua oppone all'avanzamento a velocità unitaria di uno specifico nuotatore, esso dipende da fattori ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] legati al mondo dei monasteri e con le gerarchie della chiesa, il suo insegnamento brillante di una logica erede di quella il principio di omogeneità, b e a diventano lunghezze e ƒ è l’intervallo unitario; a : b = 1 : x e di qui si calcola x: qui ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] mettere in discussione l'esistenza di un progetto unitario di Arnolfo e la sua diretta partecipazione alla 2, pp. 16-20; R. Lunardi, Santa Maria Novella nei secoli, chiesa e convento, in Santa Maria Novella. La basilica, il convento, i chiostri ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nel 1118 e costruita in un lasso di tempo molto breve: la chiesa dal 1139 al 1147, anno in cui fu consacrata, ed entro il crociera. Il piano superiore è costituito da un ampio vano unitario coperto con un inedito sistema di grandi archi trasversi, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il movimento degli Almohadi (al-muwaḥiddūn, "gli unitaristi", nome derivato dal loro concetto dell'unicità di Dio una di queste, Bab al-Kanisa ("Porta della Chiesa"), fa riferimento a una chiesa cristiana. Altri testi tardivi ci informano che le ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] quell'occasione fu fondata la Rugby Football Union, la federazione unitaria che divenne effettiva già nel 1879. In tutti gli altri parentesi come missionario negli Stati Uniti per la sua chiesa evangelica, rientrò al North Auckland nel 1965 riuscendo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] all'ecumene culturale non corrisponde più una compagine statale unitaria. Nel sec. 10°, infatti, la decadenza dell'area compresa tra l'Iran e Bisanzio è senza dubbio la piccola chiesa armena della Santa Croce, sull'isola di Alt'amar nel lago Van ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] benefici. Il concilio di Costanza, che aveva posto fine al Grande Scisma d'Occidente riunendo la Chiesa sotto l'autorità unitaria del pontefice romano, aveva accresciuto le competenze giurisdizionali ed esattive dei principi europei nei benefici dei ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...