Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] esterno ha importanza nell’elaborazione di un’identità unitaria, perché gli emigrati devono difendersi contro le Pesaro 2008.
84 Ph.V. Cannistraro, G. Rosoli, Emigrazione chiesa e fascismo. Lo scioglimento dell’Opera Bonomelli (1922-1928), Roma 1979 ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] assemblea siciliana e mazziniani che sognavano una repubblica unitaria. Essi erano in fiero disaccordo su punti , contro il nuovo governo, lottando a favore del re e della Chiesa.
Così, dopo l’Unità, le basi sociali del brigantaggio non cessarono ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] e le università, i mass media, la famiglia, la Chiesa, i partiti borghesi o socialdemocratici e i sindacati. Ciascuno alle differenze di status possa agire come un'entità collettiva unitaria.Il terzo elemento della stratificazione è il partito. Weber ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , nel mondo occidentale la censura risultò legata alle vicende della Chiesa. Così, nel 325, il Concilio di Nicea dichiarò eretici i artistiche, culminanti nell'adozione di una politica culturale unitaria da parte d'uno Stato totalitario, anche se si ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] pp. XIX s.); e questo concetto di un'unitaria coscienza siciliana vivifica tutta la narrazione, e diventa un quadro altamente positivo: ma anche di momenti capitali della storia della Chiesa, come l'epoca di san Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] linea di Amendola, consistente nel puntare prima sulla candidatura unitaria di Nenni, e poi confluire su quella di Saragat oppose alla nomina della commissione per i lavori finali, chiese una seconda conferenza consultiva, respinta la quale, ripropose ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] si siano ancora tradotte in una visione politica compiutamente unitaria, d’altra parte, ha costituito un vantaggio per appartiene alle fedi cristiane, soprattutto chiese protestanti (il 37% di tutti i cristiani) e chiesa cattolica (23%), con una ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] e della nazione – ha generato la frattura fra Stato e Chiesa e quella fra centro e periferia. La rivoluzione industriale ha patrie; ed è quindi errato prefigurare una cultura politica unitaria e assumerla normativamente a riferimento, in quanto le « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] S. Maria della Salute a Venezia (1631-87). Qui la chiesa è la cupola stessa; questa è costruita da una doppia calotta, Michelangelo o di Brunelleschi di una cupola con struttura portante unitaria, poiché solo in quel modo avrebbe potuto ottenere il ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] e sull'esperienza.
La teoria dell'educazione non è unitaria e circoscritta come il suo corrispettivo nella fisica o livelli. Nei paesi europei la scolarizzazione venne introdotta dalla Chiesa con l'istituzione delle scuole cattedrali per la formazione ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...