Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] la concatenazione delle parole nella proposizione.
La proposizione, espressione unitaria del giudizio, è formata da un soggetto e un tesi sulla grazia, oggetto di dibattito nella Chiesa antica così come nella teologia dei protestanti contemporanei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] alleano e sostengono ora l’uno, ora gli altri. Un insieme “unitario disunito” disposto dalla pax hispanica per oltre un secolo e mezzo.
La un analogo bisogno di denaro, è dello Stato della Chiesa: ma qui il potere religioso si coniuga con una ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] istituti e costumi, prodotto di una prospettiva unitaria dei rapporti tra i saperi. Vi contribuirono delicata missione ecclesiale nel tentativo di individuare spazi di accordo tra la Chiesa appellante di Utrecht e la S. Sede. La relazione redatta in ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] e complessivo dell'antico centro, riportando a sintesi unitaria il dato strategico della sicurezza militare del luogo mattoni e legno per i loro edifici, stavano praticamente distruggendo la chiesa di S. Pietro in Bagno (proprietà del monastero di S. ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] , pubblicato a Venezia nel 1773, ipotizzò una copertura unitaria e, quindi, una proposta di restauro con velario di T. T. sullo scomparso coro pensile di San Salvador, in La chiesa di San Salvador, a cura di G. Guidarelli, Saonara 2009, pp. 87 ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] di riserva (De civitate Dei III 6). I padri della Chiesa, continua R., non hanno visto il male che facevano alla loro tra «corpi» organizzati, che rovinerebbero l’ideale di una comunità unitaria e compatta. Al fondo, e in breve, forse si dovrebbe ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] successivi rimaneggiamenti. Non è una concezione unitaria che presiede alla decorazione di questa Forlì, 7 apr. 1939, p. 379; A. Bertini Calosso, Gli affreschi di M. nella chiesa di S. Maria Nova al Foro Romano, ibid., 7 apr. 1939, pp.. 358-365; L ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] governo italiano di dare lustro anche internazionale alla scelta unitaria dei Romani e di appoggiarsi, nell'opera di che lo assisteva ribadì la fede e l'attaccamento alla Chiesa cattolica, auspicando la sua conciliazione con lo Stato italiano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] garden suburb, il G. disegnò nel 1922 in forme tradizionali la chiesa degli Angeli Custodi.
In pianta e in alzato, l'edificio riprodusse , ma comprende questi tre campi in una visione unitaria: qualcosa di simile a quanto oggi è definito come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] visione di Caravaggio è sintetica, non è mai descrittiva ma unitaria. La sua breve attività artistica dura non più di vent’ dipinge la grande pala della Madonna del rosario per la chiesa di San Domenico, ora al Kunsthistorisches Museum di Vienna. ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...